GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] da lui manifestata nei confronti della Serenissima non sfuggì al Senato veneziano allorquando morì l'allora patriarca di Venezia PietroBarbarigo (2 maggio 1725). La scelta tra sei candidati, tra i quali erano i vescovi di Torcello e Ceneda, cadde ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] da indisposizioni tali […] che lo rendono a fatto inabile", e lo sostituisse prontamente con il valoroso procuratore PietroBarbarigo.
Rientrato nella Dominante a metà settembre del 1617, fu ripetutamente eletto a vari uffici: inquisitore e revisore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] morì entro la metà di settembre 1318, prima del giorno 14, quando il suo successore nella podestaria torcellana, PietroBarbarigo, risultava già entrato in carica. Venne sepolto nel cimitero adiacente alla chiesa francescana intitolata a S. Maria (S ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] pittore. Importante in tal senso fu anche l'appoggio di influenti personaggi, quali il conte Vincenzo Gambara e il nobile PietroBarbarigo, in casa del quale il G. sistemò il proprio studio.
Oltre alla nobiltà lagunare il G. ritrasse anche personaggi ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] Zendrini, tecnico della Repubblica veneta.
Il 17 giugno 1786 i tre riformatori dello Studio di Padova Andrea Querini, PietroBarbarigo e Francesco Morosini gli affidarono l'incarico di proseguire i Fasti dell'università, lasciati interrotti da Iacopo ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] sindaci inquisitori, che vennero scelti il 17 genn. 1748 nelle persone di Giambattista Loredan, Vincenzo Erizzo e PietroBarbarigo (poi sostituito da Sebastiano Molin). Su loro richiesta il B. preparò una lunghissima informazione, articolata in più ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] fra gli altri, come maestro, Bernardino Tomitano (cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni di Francia e di Polonia del In questa carica appare anche il 10 giugno 1558 un Niccolò Barbarigo del quale non è precisato il patronimico. A improbabile che ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] concilio di Costanza nella sua seconda fase, e si fece apprezzare per prudenza e dottrina. Sempre col titolo dei SS. Marcellino e Pietro fu tra i cardinali che posero fine allo scisma, con la elezione al pontificato di Martino V (11 nov. 1417) - Poco ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] circa, e un testamento del 1365 parla di un G. Barbarigo sposato a Franceschina, con una figlia di nome Elisabetta già Venezia inviò in omaggio al pontefice; nel 1398, insieme con Pietro Emo, Michele Steno, Carlo Zen e Ramberto Quirini, rappresentò la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] del 20 giugno 1518, data in cui il Maggior Consiglio elesse il suo successore.
Aveva sposato nel 1486 Angela, figlia di Pietro Foscarini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 172; Venezia, Civico ...
Leggi Tutto