• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [185]
Storia [98]
Religioni [42]
Arti visive [36]
Diritto [24]
Letteratura [22]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [9]
Strumenti del sapere [8]
Diritto commerciale [7]

PRIULI, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Marino Giuseppe Trebbi PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] di un ritorno al modello culturale-erudito già introdotto da Barbarigo, sicché non si può affermare che Priuli abbia proposto Vicenza 1971, pp. 96 ss.; P. Del Negro, Castelli, Pietro Filippo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXI, Roma 1978, p ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDULGENZA PLENARIA – NATALE DALLE LASTE – GIURISDIZIONALISMO

FILIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTI Renata Massa Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX. Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] su argenteria bergamasca settecentesca (Pazzi, 1992, p. 159). Pietro ricevette importanti commissioni di suppellettili sacre per diverse chiese del Bergamasco: il reliquiario Barbarigo, commissionato nel 1762 dai canonici del capitolo di S. Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] sposa il 24 sett. 1649 a Sebastiano di Pietro Badoer; Alvise (I) Niccolò (1611-88), senatore , Roma 1997, pp. 120, 143, 159, 188 s., 393, 476, 686; G. Barbarigo, patrizio veneto vescovo e cardinale …, a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova 1999 ... Leggi Tutto

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] i Diarii sanutiani in data 3 luglio - i savi del Collegio decidono che le "galee nostre" (quella di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di Francesco Contarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa". Donde la Sicilia - "a Siculo Neptunii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODASI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODASI, Ludovico Paolo Zaja – Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] come teste al dottorato in diritto civile di Sebastiano di Pietro Priuli: l’unica qualifica attribuitagli è quella di essere soddisfece la richiesta, scrivendo una lettera al doge Agostino Barbarigo (le lettere di Odasi e di Francesco sono conservate ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

ZAMBOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova) Emanuele Fontana – Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] pontificio (giugno 1405). Il 3 marzo 1406, dopo la morte di Pietro Cocco (1400-06), Zambotti fu eletto dal papa patriarca di Grado e nel marzo 1407, con il vescovo di Verona Angelo Barbarigo). Zambotti fu accusato di appropriazione indebita; di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONSIGLIO DEI DIECI

NELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pietro Daniele Ghirlanda NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese. Alcune indicazioni [...] ai buoni uffici di un nobile protettore, Benedetto Barbarigo. Se si escludono i familiari, la maggior parte tipografica consiste in una smilza raccolta di Sonetti ed epigrammi di m. Pietro Nelli senese (Venezia, G.A. Bindoni, 1572), in lode della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SABBA DA CASTIGLIONE – FRANCESCO SANSOVINO – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIOVANNI AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MANFRÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRÈ, Giovanni Marco Callegari Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] fondata nel 1684 dal vescovo di Padova, il cardinale Gregorio Barbarigo, allo scopo di produrre le opere che occorrevano alla scuola 'azienda da due suoi stipendiati, Bortolo Torni e Pietro Trois, mentre suo procuratore legale divenne il cugino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Sebastiano Paolo Delorenzi – Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] fare neoveronesiano, il Trionfo di Nettuno (1838), quanto nei palazzi Barbarigo della Terrazza, Giovanelli a S. Fosca, Grimani a S. ad esempio, la neotizianesca Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo del duomo di Cittadella (1820-26 circa) e la ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO MAGGIOTTO – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA

MALIPIERO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Alvise Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] onorevolmente sino al marzo 1495, quando fu sostituito da Pietro Vitturi. Nell'ottobre 1495 fu tra i componenti della giunse a Venezia, tramite una lettera, del 3 marzo, del Barbarigo, la notizia della morte violenta del M. ("s'appiccò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali