LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] (cfr. L'umanista e il principe. La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, a cura di L. Pesavento, Pisa 1997, p. 219). ; il De magistratibus Venetis, in onore del doge Agostino Barbarigo e del Senato veneziano - Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Alvise; figura piuttosto scialba quella del padre, la nel suo impegno personale per la canonizzazione del beato Pietro Orseolo: si tratta di un cattolicesimo, comunque, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] le discussioni letterarie. Trissino, che aveva dato ad Andrea di Pietro della Gondola il nome di Palladio, diede al M. quello, omaggio quali la Canzone recitata al clariss. sig. Andrea Barbarigo nella sua partita da Padova il 9 maggio 1557 (Padova ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] .
Nel 1383 o 1384 aveva sposato Maria, una delle numerose figlie di Giovanni Miani e Fiordelise Barbarigo, della parrocchia di S. Cassan, sorella di Pietro Miani, futuro vescovo di Vicenza; Maria portò in dote 1000 ducati. Il 15 agosto 1398, ammalata ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] Veneto. A Savin spettano i modelli per le figure di s. Pietro e del Battista ai lati del trono della Vergine.
Il primo, bronzee facenti parte del monumento dei dogi Marco e Agostino Barbarigo, commissionate nel 1515 da Vincenzo Grimani per la chiesa ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] scontrò con il capitolo della cattedrale di S. Pietro di Castello per la scelta del canonico teologo. Mentre precedenza, dallo stesso futuro cardinale e vescovo di Padova Gregorio Barbarigo. Morosini fu inoltre tra i sostenitori dell’oratorio di S. ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] la pala per l’altare maggiore raffigurante i Ss. Pietro e Paolo col Cristo in gloria, realizzò i due importanti commissioni: da un lato, gli affreschi del soffitto del palazzo Barbarigo della Terrazza con Vulcano che consegna le armi di Enea a ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] una catena di oro del valore, secondo il rappresentante veneto Pietro Duodo, di 800 talleri - lo nomina, il 3 e 51 e 52, passim in lettere del provveditore generale in Terraferma Piero Barbarigo; Ibid., Senato. Terra, regg. 85 alle cc. 192r, 206, e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] e che il medesimo incarico era stato affidato a Pietro Mocenigo, anche questi di fresca nomina alla corte imperiale esiti furono tali da suscitare il plauso ammirato del successore, Antonio Barbarigo, che in uno dei primi dispacci (4 dic. 1556: Senato ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] Giustizia Nuova (5 nov. 1711-21 febbr. '12); catasticatore in Terraferma (eletto il 21 sett. 1711, insieme con Federico Barbarigo e Nicolò [II] Erizzo); rifiutò poi le nomine di inquisitore all'Arsenale (11 febbr. 1712) e provveditore sopra gli Ogli ...
Leggi Tutto