• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [185]
Storia [98]
Religioni [42]
Arti visive [36]
Diritto [24]
Letteratura [22]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [9]
Strumenti del sapere [8]
Diritto commerciale [7]

BRUNACCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Giovanni Marina Zorzato Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] per la docilità. Durante quegli anni, come rivela nella dedica del De Tyriaco..., egli strinse amicizia con il futuro senatore Pietro Barbarigo, il quale, in Venezia, lo inizierà ai proficui rapporti con gli Zeno e con Andrea Querini, che a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Antonio Roberto Zago Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] in perpetuo a Creta e aveva sposato la madre del G. nel 1461, nel 1481 si risposò con una figlia di Andrea di Pietro Barbarigo. Conseguita nel 1493 la laurea in artibus all'Università di Padova, il G. coltivò gli studi filosofici e teologici e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO ANTONIO Correr

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO Correr Claudio Povolo Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] cittadino. Il contegno di F., improntato alla serietà dei costumi ed indirizzato a rinnovare l'austera memoria del patriarca Pietro Barbarigo, era destinato a scontrarsi, da un lato, con l'insaziabile sete di divertimenti del popolo e, dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO

MIGLIORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORI, Francesco Mattia Biffis MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] l’esordio del M. nel campo delle commissioni pubbliche. Non datata, ma anteriore alla visita pastorale del patriarca di Venezia Pietro Barbarigo nel 1718, è l’ancona con l’Assunzione della Vergine per l’altare della Scuola della Beata Assunta nella ... Leggi Tutto

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] -Merkel, 1979), una Assunta (1775) per i Grassi e un'altra pala di analogo soggetto (1772) per incarico di Pietro Barbarigo nella parrocchiale di Oriago - insieme col soffitto con L'incoronazione della Vergine 1776). Tra le opere veneziane del F. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco (Bortolo II) Michela Dal Borgo Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] da lui manifestata nei confronti della Serenissima non sfuggì al Senato veneziano allorquando morì l'allora patriarca di Venezia Pietro Barbarigo (2 maggio 1725). La scelta tra sei candidati, tra i quali erano i vescovi di Torcello e Ceneda, cadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] da indisposizioni tali […] che lo rendono a fatto inabile", e lo sostituisse prontamente con il valoroso procuratore Pietro Barbarigo. Rientrato nella Dominante a metà settembre del 1617, fu ripetutamente eletto a vari uffici: inquisitore e revisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto) Marco Pozza Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] morì entro la metà di settembre 1318, prima del giorno 14, quando il suo successore nella podestaria torcellana, Pietro Barbarigo, risultava già entrato in carica. Venne sepolto nel cimitero adiacente alla chiesa francescana intitolata a S. Maria (S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Ludovico Ebe Antetomaso Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] pittore. Importante in tal senso fu anche l'appoggio di influenti personaggi, quali il conte Vincenzo Gambara e il nobile Pietro Barbarigo, in casa del quale il G. sistemò il proprio studio. Oltre alla nobiltà lagunare il G. ritrasse anche personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI – DOMENICO MAGGIOTTO – IGNAZIO DI LOYOLA – ALVISE CONTARINI – FRANCESCO PISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

ROTIGNI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTIGNI (Rottigni), Costantino Ennio Ferraglio ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo. Apprese [...] autore di molinismo. Da segnalare, infine, che nel 1752 l’Inquisizione di Venezia incaricò il podestà di Brescia Pietro Barbarigo di raccogliere «esatta informazione de’ precisi caratteri, dottrine, pratiche o sia conventicole» di Rotigni e di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DI S. STEFANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali