MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] dopo ebbe occasione di difendere Lodoli contro le critiche di Pietro Zaguri (Riflessioni sopra alcuni equivoci espressi… in difesa del fu Vedovo dal 1780, il M. pensava di sposare Contarina Barbarigo – dagli anni Sessanta sua amante e, grazie ai suoi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] la chiesa con pianta a croce, su disegno del cavalier Pietro Grossi. Alla fine del 1691 annunciò a Magliabechi di avere 1696 si recò a Padova per ottenere dal cardinale Gregorio Barbarigo di imprimere l’opera nella Stamperia del seminario con la ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] famiglia, di cui si conosce solo il nome di un figlio, Pietro. Il documento del 1491, risalente all’inizio dell’estate, è una petizione rivolta dal Tagliente al doge Agostino Barbarigo, nella quale si offriva di «insegnare et amaistrare el scrivere ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] così via.
Il vescovo di Montefiascone, il cardinale Marco Antonio Barbarigo, invitò Rosa Venerini ad aprire scuole nella sua diocesi. dei Chigi, a Sezze con l’intervento del cardinale Pietro Marcellino Corradini.
Dopo sei mesi di dolorosa infermità, ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] 1703, il S. Pietro e il S. Paolo della parrocchiale di Agna e le più tardive serie di statue da giardino di soggetto profano, alcune firmate, oggi ubicate nel giardino d’estate di San Pietroburgo e nel Padovano: presso villa Barbarigo a Valsanzibio ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] tutto inedite, al problema turco (fra le quali nel 1658 il De bello Cretensi, una lettera indirizzata all'amico G. Barbarigo, e il De praesenti statu Ottomani Imperii, scritto nel 1661 per F. von Fürstenberg), persuaso della pericolosità dell'Impero ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] balaustra all'ingresso); 3) Apollo, nel cortile interno del palazzo Barbarigo a Venezia; 4) Saturno, in marmo, nel Giardino d Michele in Isola; 6) SS. Trinità,S. Pietro,S. Paolo e altre statue in pietra nel cortile del convento dei Frari a Venezia; 7 ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] quando ci si riferisce alla provenienza familiare: «Alessando Manzoni, di Pietro [Manzoni] e Giulia Beccaria» (Serianni 1988: 285).
I patronimiche sono sottintese in cognomi veneti in -igo: Barbarigo, Gradenigo, Pasqualigo, Mocenigo e altri. In ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] mecenate, lo prese allora come consigliere ed educatore dei figli Pietro, Alvise e Angelo.
Il 6 marzo 1739, a seguito Sempre a Padova nel 1778-79 vennero pubblicati, a cura di Girolamo Barbarigo C.R.S., gli Opera omnia dall’editore Penada, che fra il ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Giovane
Giovanni Battista Picotti
Nacque a Venezia, il 22 giugno 1466, da Leonardo, della stessa famiglia patrizia da cui era disceso il Torsello, ma d'altro ramo, quello di S. Giacomo [...] ", e dedicava, il 31 dicembre 1495, allo stesso doge Barbarigo La spedizione di Carlo VIII, come ammonimento che, "havendo l scrivere i suoi diarî, desse "commodità" di esaminarli a quel Pietro Bembo, ch'egli si era doluto di vedere in suo luogo ...
Leggi Tutto