PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] (Avellino); si iscrisse poi al liceo classico Pietro Giannone di Benevento, ma al termine del primo Capuozzo, accontenta questo ragazzo. La vita di G. P., Cinisello Balsamo 2007; Comitato Giovanni Palatucci di Campagna, «Un grande vescovo». Mons. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] la Madonna con il Bambino e s. Antonio Abate e S. Pietro martire sconfigge l'eresia. Per la citata chiesa delle SS. .), Rimini 1980, ad Indicem; Id., La Pinacoteca di Rimini, Cinisello Balsamo 1983, pp. 176 ss.; G. Milantoni, Appunti per una nuova ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] con De Mottis, l'indoratura dell'ancona di Giovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Moro, in Pittura tra Adda e Serio…, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1987, p. 108; D. Thiébaut, Ajaccio, Musée Fesch. Les primitifs italiens ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] , pp. 353-355; P.G. Pasini, La Pinacoteca di Rimini, Cinisello Balsamo 1983, pp. 11-14, 16 s., 19, 42-44; S. Casadei 9-18; S. Coppa, Schede valtellinesi di F. M.V. e Pietro Toesca, in Magister et magistri. Studi storico-artistici in memoria di B. ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza, il feudo di S. Pietro in Cerro.
Il nome del B. è legato a un italiano, 2 ed., 11, 2, Torino 1898, p. 103; A. Balsamo, Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Comunale di Piacenza, I, Piacenza 1910, pp ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] San Vitale. Non si conosce il rapporto di parentela fra Pietro e gli stuccatori Carpoforo (Bissone, 1684 - Venezia, 1748), cura di P. Boccardo - C. Di Fabio - P. Sénéchal, Cinisello Balsamo 2003, p. 182; R. Santamaria, Il marmo di Carrara e il porto ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] p. 115 n. 43; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 205, 210, A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, p. 145; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] De Marchi, La Spezia. Museo civico A. Lia. Dipinti, Cinisello Balsamo 1997, pp. 25 s.), forse provenienti da S. Giacomo a le Marche, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 20 s.; U. Gnoli, Pietro da Montepulciano e G. da R., in Bollettino d'arte, s. 2, I ( ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] il riconoscimento allo scultore della cassa del monumento funebre a Pietro Pileo da Prata nel duomo di Padova (Massaccesi, 2011), bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937, Cinisello Balsamo [Milano] 2011, pp. 23 s.); F. Filippini - G ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] tratto dal primo volume delle Opere di Pietro Giordani.
Agli occhi del pubblico postunitario il d’arte moderna e la villa reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, Cinisello Balsamo 2007, p. 146; La Pinacoteca Ala Ponzone. L’Ottocento, ibid. 2008, pp. ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...