PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] a Roma, raffiguranti S. Matteo che resuscita un bambino, S. Pietro e la caduta di Simon Mago e S. Filippo che battezza l Roma), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, pp. 44 s.; Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] pp. 167-171; L. Manari, Memorie della basilica di S. Pietro, in L'Apologetico, V (1866), pp. 255 s.; A. 1988, I, ad indicem; L. Arcangeli, ibid., II, p. 750; I. Balsamo, La Trinité-des-Monts à Rome: les décors du cloître (1580-1620), in Histoire ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] presso la quale era canonico un suo zio; con Pietro Paolo Menzocchi, figlio del pittore Francesco, attivo nel Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 143-147; M. Giannatiempo Lopez, G. G., ibid., pp ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] edificio posto tra le vie Michon e dei Ss. Pietro e Paolo adiacente all'omonima chiesa progettata da L. Cresti, La Toscana dei Lorena. Politica del territorio e architettura, Cinisello Balsamo 1987, p. 220; P. Castiglioli, La Reale Deputazione per le ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] base, intarsiato con l’Adorazione dei Magi, Gesù fra i dottori, S. Pietro e S. Paolo. Due dei tre riquadri pagati tra il 1521 della Cattedrale di Savona, a cura di M. Bartoletti, Cinisello Balsamo 2008, pp. 17-40; M. Tarrini, Strumenti musicali nelle ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] di Tommaso Minardi e la scultura di Berthel Thorvaldsen e di Pietro Tenerani, cui nel 1859 fece dono di una Fuga in 'Ottocento siciliano (catal., Agrigento), a cura di G. Barbera, Cinisello Balsamo 2007, p. 128, scheda n. 34; G. Barbera, Pittori ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] Nell’ultima cappella a sinistra della chiesa di S. Pietro si possono ancora vedere un’Annunciazione, una Madonna col tavole, in S. Chiara in Assisi, architettura e decorazione, Cinisello Balsamo 2002, p. 75; M. Subbioni, La miniatura perugina del ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] luoghi delle Marche e dell’Umbria: in S. Pietro a Sassoferrato si conserva un bel trittico che raffigura la G. Vitalini Sacconi, Macerata e il suo territorio. La pittura, Cinisello Balsamo 1985, pp. 123-125; G. Donnini, Una tavola camerinese del ’ ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] ind.; G. P. Gridare e testimoniare (catal., galleria d’arte Nino Sindoni, Asiago), a cura di F. Arensi -P. Paganin, Cinisello Balsamo 2005; M. Rigoni Stern, G. P. scultore (1999), ibid., pp. 9-11; P. Paganin, Gridare e testimoniare, ibid., pp. 13-21 ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] Famiglia (presso la cattedrale), la Madonna con Bambino (in S. Pietro), il S. Nicola accolto dalla Vergine (nella sacrestia dell’ M.E. Avagnina - M. Binotto - G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo 2004, pp. 426-436 nn. 390-405; L. Lodi, Dipinti e sculture ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...