MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] concilio ecumenico Vaticano II per il pavimento del portico di S. Pietro e, dopo la morte del papa, la maschera e il calco C. Brandi, Manzù: le porte. Roma, Salisburgo, Rotterdam, Cinisello Balsamo 1989; G. Manzù (catal., Castel Ivano), a cura di D ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] da Treviso nell’esecuzione dell’Apparizione della Vergine ai ss. Pietro, Paolo, Petronio e Filippo Benizzi (passata a Dresda e infine V. Farinella - L. Camerlengo - F. de Grammatica, Cinisello Balsamo 2014, pp. 343-361; A.M. Riccomini, Da Roma ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] dall’ambiente erudito e letterario (Gino Capponi, Giovan Pietro Vieusseux, Giovan Battista Niccolini) e dove ebbe un altro (catal., Milano 1994-95), a cura di G. Bora, Cinisello Balsamo 1994; J. Anderson, in The Dictionary of art, XXII, London- ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] del presunto L., fosse padre del noto pittore Nicolò di Pietro (Testi; Guarnieri, 2004). In tal caso L. verrebbe catal., Rimini), a cura di F. Flores d'Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo 2002, pp. 25-28, 180, 200-208; C. Guarnieri, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] In quel periodo studiò le scenografie pittoriche di Pietro da Cortona e di Giovanni Francesco Romanelli, ’Europa atlantica, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 2006, pp. 211-237; E. Gavazza, Una festa di ballo per mare ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] S. Andrea a Paderno nel 1540, dipinti per la chiesa di S. Pietro a Udine nel 1542-43, la pala dell’altare maggiore della parrocchiale 2005, a cura di A.M. Spiazzi - L. Majoli, Cinisello Balsamo 2007, pp. 155-174; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] ne sosteneva l'appartenenza al Patrimonio di S. Pietro, fu nominato commissario regio per le province di Perugia , ad ind.; Id., Epistolario, a cura di G. Gentile - G. Balsamo Crivelli, XI, Firenze 1937, ad ind.; G. Montanelli, Memorie sull'Italia ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] , Roma 1987, p. 62; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, ad ind.; E.B. A. Angelini, G.L. Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, pp. 153, 195; A. Delaforce - J. Montagu - P. ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] le Marche e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I. Chiappino di Sorio - L. De B. M. Itinerari bergamaschi, a cura di P. Della Lucia, Cinisello Balsamo 2004; G.B. M.: il cavaliere in nero. L’immagine del ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] nella chiesa della stessa Arciconfraternita nei pressi di S. Pietro (ibid., pp. 26 s.). Morì a Roma il , Le medaglie pontificie degli anni santi. La Sardegna nei giubilei (catal.), Cinisello Balsamo 2000, pp. 38-40, 42-49, 53-55, 112-117, 120- ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...