PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] in seguito più volte celebrata) andò a lavorare per Pietro Pacilli, con il quale collaborò fino alla morte di 2009), pp. 40-43; S. Grandesso, Bertel Thorvaldsen (1770-1844), Cinisello Balsamo 2010, pp. 175, 186, 278 s. (Giuseppe); Il Risorgimento a ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] quali va ricordata quella eseguita dal figlio Lorenzo con i Ss. Pietro e Paolo per l’omonima cappella.
Il M. morì a (catal.), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, ad ind.; S. Carbonara, Parrocchia di S. Salvatore ai Monti. Rione ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] 128-133, 180-182; M. Salmi, E. de’ Roberti, Cinisello Balsamo 1960; E. Ruhmer, E. de’ Roberti, in Enciclopedia universale dell’arte passim; L. Ciammitti, E. R.. La cappella Garganelli in San Pietro, ibid., pp. 117-224; C. Volpe, Palazzo Schifanoia: ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] ). Successe così nel ruolo di porporato ‘di famiglia’ a Pietro Riario, fratello di Girolamo, morto nel 1474.
Alla nomina lavorare che sia…, a cura di F. Elsig et al., Cinisello Balsamo 2009, pp. 103-112; M. Hirst, Michelangelo. The achievement of ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Maria bambina per l’omonima chiesa genovese e le statue raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo per la basilica di Camogli (Carattino, 1964, p. 30; a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 2006, pp. 211-237; M. Priarone, Gli Scolopi in ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] del tessile-abbigliamento. Protagonista di questa fase fu Pietro (nato a Valdagno l’11 dic. 1937), (Vicenza), in Archeologia industriale nel Veneto, a cura di F. Mancuso, Cinisello Balsamo 1990, ad ind.; G. Roverato, Gaetano M. jr, umanista d’impresa, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ’artista: il 13 luglio per aver tagliato e acquistato una pietra insieme a Martino Benzoni (Giani, 2010-2011, p. 169 delle città capitali (catal., Torino, Firenze, 2011-2012), Cinisello Balsamo 2011, p. 326; M. Tanzi, La valenza storico-artistica. ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] la seconda figlia, Costanza sposò il doge veneziano Pietro Ziani, mentre la terza figlia, Mandonia, forse Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Cinisello Balsamo 1996; H. Houben, Roger II. von Sizilien. Herrscher zwischen Orient und ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] dei Pénitents Blancs di Avignone (l’Angelo del Signore seduto sulla pietra del sepolcro, S. Cecilia, S. Gregorio e la Vita di (catal.), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, pp. 254 s., n. 151; N. Angeli, Chiesa del Gonfalone ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] al solo Pier Ilario la tavola raffigurante la Vergine col Bambino, s. Pietro e s. Lucia (Parigi, chiesa di St-Étienne du Monot), Convegno…, Parma… 2002, a cura di L. Fornari Schianchi, Cinisello Balsamo 2002, pp. 33-44; M. Dall’Acqua, I M.: relazioni ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...