RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] . Fu probabilmente merito di Marcantonio e Pietro se il pittore ottenne infatti l’importante La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città 1450-1500, Cinisello Balsamo 2013, pp. 107-118, 322 s., 371; G.A. Calogero, Il polittico ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] lombardo di nome Giovanni, che gli fornì i pezzi già sgrossati di pietra della cava di Poggio Picenze (Chini, 1954, pp. 188 s.; Piceno), a cura di S. Papetti - L. Pezzuto, Cinisello Balsamo (MI), 2018, pp. 154 s.; La Relazione dell’entrata di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] settimana, permettendogli tuttavia di fare la conoscenza personale di Pietro Verri, Cesare Beccaria e Paolo Frisi. Tornato a Bologna Jona, dei discorsi tenuti tra lo speziale Giuseppe Balsamo e gli avventori della sua farmacia, rifacendosi alla ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] . Un atto notarile steso il 13 ottobre 1559 da Pietro Maria Bianchi lo dichiara originario «de Gante de Flandria collezioni Gonzaga. Il carteggio tra la corte cesarea e Mantova (1559-1636), Cinisello Balsamo 2002, pp. 191, 242 s.; S. Ciroldi, G. de W. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, preceduta dal bozzetto degli Uffizi. In queste opere , in Disegni italiani della Biblioteca nazionale di Rio de Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. 209-214; D. Biagi Maino, Gaetano Gandolfi, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] la S. Elena nel Museo del duomo, S. Giovanni evangelista, S. Pietro, Giuditta con la testa di Oloferne e una S. Lucia (Zanuso, 2000 Federighi a Michelangelo, a cura di A. Angelini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 387-481; Arte e storia in Lombardia ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] mura bastionate. La chiesa sorse a partire dalla posa della prima pietra, 21 febbr. 1552, e venne consacrata il 23 maggio 1555; e indicazioni di ricerca, in Il francescanesimo in Lombardia, Cinisello Balsamo 1983, p. 251; A. Castellano, La "villa" ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] natia per specializzarsi «sotto la direzione del celebre Pietro de Mulieribus Fiammingo, detto il Tempesta», da cui Rosso e dipinti di Brera (catal., Milano), a cura di P. Boccardo, Cinisello Balsamo 2000, pp. 48, n. 68, 50, n. 70; G. Zanelli, Antonio ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] , indiscutibile doveva essere la supremazia spirituale di Pietro su Cesare: finché tutto ciò fosse stato Il Frontespizio". Carteggio (1930-1943), a cura di L. Bedeschi, Cinisello Balsamo 1998; M. Vigni, "I volti della amicizia": aspetti ideologici e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Bambino addormentato) gli studi per le pale (il S. Pietro per il dipinto di Bazzano, i molti fogli, già Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionale di Rio de Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. 217-220; D. Biagi Maino, G. G., Torino ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...