LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] del santuario di Gallivaggio, commissionata al L. da Giovan Pietro della famiglia dei Vertemate Franchi di Piuro, ai quali peraltro M.G. Bascapè - P.M. Galimberti - S. Rebora, Cinisello Balsamo 2001, pp. 403 s.; S. Coppa, "Un piccolo oratorio, sotto ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] Chigi, a Sezze con l’intervento del cardinale Pietro Marcellino Corradini.
Dopo sei mesi di dolorosa infermità, V., Roma 2006; R. Pomponio, R. V., maestra di vita, Cinisello Balsamo 2006; M.T. Crescini, Quello che viene dal cuore. Il metodo educativo ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] , quali Gian Giacomo Trivulzio, Enrico Mylius, Luigi Balsamo Crivelli.
Nel 1813 il M. pubblicò un Trattato il conte Gaetano Bertalazzone d’Arache e l’intendente di Finanza Pietro Baldassarre Ferrero. Nel 1823 il re Carlo Felice di Savoia acquistò ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] di costume, in Cinquant’anni a Milano, Milano 1967; San Pietro: Epistole cattoliche, trad. it. di L. Santucci, in Bibbia del flauto. Gesù racconta ai ragazzi la sua storia, Cinisello Balsamo 1991; Una strana notte di Natale, Casale Monferrato 1992; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...]
Dalla denuncia dei beni presentata nel 1454 da "Nanni di Pietro", nella quale questi dichiarava di avere a proprio carico una senese nel Rinascimento, 1420-1500 (catal., New York), Cinisello Balsamo 1989, pp. 105, 278-283; K. Christiansen, Notes on ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), Il santo nella pittura dal XIV al XVIII secolo, Cinisello Balsamo 1988, pp. 66 s.; A. De Marchi, Uno ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] » (Grassi, 1911, p. 109). Pavesi ebbe come maestri rappresentanti dell’una corrente e dell’altra corrente (i.e., Balsamo Crivelli e Panceri); e non poté fare a meno di scegliere. Così, assecondando probabilmente anche una personale inclinazione, egli ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] Siena, ridipinto nel Quattrocento da Sano di Pietro e Domenico Ghezzi (Domenico di Bartolo) e gli eremi agosyiniani in terra di Siena, a cura di C. Alessi et al., Cinisello Balsamo 1990, pp. 287-308; A. Catalano, Ss. Domenico e Sisto, in Roma sacra, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] partire dagli anni Novanta collaborò con l’amico letterato Gian Pietro Lucini e fu molto attivo come illustratore. Fra il 1893 catal., Rancate), a cura di G. Anzani - E. Chiodini, Cinisello Balsamo 2013, pp. 46 s.; F. Franco, Pugliese Levi, Clemente, ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] Stuttgart 1977, pp. 104-33; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo…, a cura di U. Přerovský, II-III, Roma della cattedrale (catalogo della mostra), a cura di G. Santi, Cinisello Balsamo 2006, pp. 40-45; N. D’Acunto, L’età dell’ ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...