NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] stesso. Eseguì varie scene (per esempio S. Pietro riconosce Cristo come il Messia, 1587 circa) della nobiltà teatro del lusso e dell’illusione, Milano 1988, p. 81; I. Balsamo, La Trinité-des-Monts à Rome: les décors du cloître (1580-1620), in Histoire ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] dei suoi direttori spirituali, il frate minore osservante Pietro da Mogliano. Francescane sono anche le fonti principali ; La Passione…, Cinisello Balsamo 2003; Scritti sulla Passione…, a cura di P. Trovato, Cinisello Balsamo 2003; Autobiografia e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] agli anni Settanta del XVI secolo. Lo zio, Pietro Gaia, nacque ad Ascoli e fu attivo come pittore iride. G. G. pittrice nel Seicento, a cura di G. Casale, Cinisello Balsamo 1996; M. Mulley, in Dictionary of women artists, I, London-Chicago 1997, ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] un portico davanti alla facciata della cattedrale di S. Pietro a Bologna, andato distrutto nel Settecento (ibid., p of Apollo. Italian Renaissance and Greece, a cura di M. Gregori, I, Cinisello Balsamo, 2004, pp. 198-200, n. II 6; C. Avery, Crying in ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] per l’edizione della Vita di s. Filippo di Pietro Giacomo Bacci, del 1625. Il 14 novembre 1643 il XVI e XVII. Catalogo degli opuscoli della Biblioteca comunale degli Intronati, Cinisello Balsamo 2011, p. 117, n. 32; S. Sperindei, L’inventario di ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] 75, 78, 99; Rocco, 1991, p. 280, n. 2.31) e il S. Pietro liberato dal carcere del Musée des Beaux-Arts di Nantes (A. Hémery, in L’âge d’or Seicento (catal., Napoli), a cura di M.C. Terzaghi, Cinisello Balsamo 2014, pp. 176-178, n. 31; G. Papi, Novità ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] p. 29; Grandini, p. 435) o anche l'imolese Pietro Mongardini, attivo nei palazzi Vaticani dal 1541, poi collaboratore di Perin affreschi si propende per gli anni 1579-80 (ibid., p. 220; Balsamo, pp. 31-33).
Nel 1580 il M. è nuovamente documentato a ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] a punto un modello in grande come aveva fatto per il S. Pietro, o se si fosse limitato a bozzetti e modelli piccoli per Butzek, Scultura barocca. Studi in terracotta dalla bottega dei Mazzuoli, Cinisello Balsamo 2007, pp. 26, 44, 48; M.V. Thau, Forni ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] Camera apostolica e prelato della Reverenda Fabbrica di S. Pietro (Notizie per l’anno 1742, p. 124); uditore presiedette il collegio giudicante nel corso del processo contro Giuseppe Balsamo, alias il conte Cagliostro.
Il 14 ottobre 1789 fu scelto ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] la prima a stampa sul tema e divenne pietra miliare dell’agrimensura moderna. Oddi razionalizzò e del ciclo mariano in undici opere del Pomarancio, in Il santuario di Loreto, Cinisello Balsamo 1994, p. 116; S. Eiche, O. M., in The dictionary of art ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...