DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] M. A. Lazarelli, Pitture delle chiese di Modena, Modena 1982, p. 112; D. Benati, in S. Pietro di Modena. Mille anni di storia e di arte, Cinisello Balsamo 1984, pp. 101-05; O.Baracchi Giovanardi, Regesto, ibid., nn. 16, 20; M. Ferretti, in Lanfranco ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] cardinale. Non è noto quando sia entrato in rapporti più stretti con Pietro Capuano, che venne creato cardinale diacono di S. Maria in via Costantino, emise una sentenza nella lite tra lo abate Balsamo di Cava e il vescovo Gilberto di Capaccio per i ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] anagramma di Paolo Malareggia suo erede e un epigramma di Pietro Francesco Minozzi (Crasso, 1666, pp. 320-323).
, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899, pp. 278, 319; A. Balsamo, P.F. P. e le pubbliche biblioteche in Piacenza, in Strenna ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] Pico… et ultimato dall’umile servo di Giesù Christo fr. Pietro Martire Morelli da Garessio, s.l. né d. [ma dei santi, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, Cinisello Balsamo 1998, I, pp. 390-394; R.M. Bell, La santa anoressia. Digiuno e ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] dall'esule bresciano Pietro Gaggia, che affiancò poi come condirettore insieme col vercellese Pietro Olivero. Nel dicembre cfr. Epistolario, ed. naz., a cura di G. Gentile e G. Balsamo-Crivelli; vi sono dieci lettere del Gioberti al B., che è varie ...
Leggi Tutto
RODELLA, Giovanni Battista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] «Questi incontri», come è stato osservato da Pietro Stella, «fondavano una solidarietà che sarebbe stata Villa Mazzucchelli. Arte e storia di una dimora del Settecento, Cinisello Balsamo 2008, pp. 20-22; Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] un S. Girolamo su fondo oro, con cornice intagliata da Pietro Giusti, e una Via Crucis per la cappella di famiglia a di Cesare Maccari... (catal., Siena), a cura di A. Olivetti, Cinisello Balsamo 1998, pp. 211-329 (in partic. pp. 239-242 e passim); ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] Milano 1856, p. 247; A. Gussalli, Appendice alle opere di Pietro Giordani, Milano 1862, pp. 116, 127, 466, 500; , Profili di illustri piacentini, Piacenza 1914, p. 185; A. Balsamo, La donazione del Salterio di Angilberga, in Boll. storico piacentino, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] conduzione degli affari (Archivio di Stato di Messina, Fondo Avarna, vol. 9, cc. 637r-638r). Agata morì nel 1648. Morto Pietro Ruffo nel 1668, Giacomo s’investì come erede della madre. Nel frattempo, nel 1659, aveva sposato Agata Ansalone.
Già con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] 31; LXVI (1947), pp. 16-28; M.L. Ferrari, Giovan Pietro da Cemmo. Fatti di pittura bresciana del Quattrocento, Milano 1956, pp. 1456-1497) (catal., Lodi), a cura di M. Marubbi, Cinisello Balsamo 1998, pp. 67-74; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...