MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] -206, 209-212; M. Pizzo, Il monumento Calfurnio e quello a Pietro Canonici: un possibile confronto, in Il Santo, XXXII (1992), pp. of Apollo (catal., Athens), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2004, I (schede di A. Bliznukov, M. Scalini, R. ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] in Liguria. Il Quattrocento, Genova-Imperia 1991, pp. 253-256, 266, 281, 324, 511 s.; I. Ferrando Cabona, Palazzo S. Giorgio. Pietre, uomini, potere (1260-1613), Cinisello Balsamo 1998, p. 115; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 543. ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] finta iscrizione, posta alle spalle della tela con s. Pietro, della quale si scorgono solo alcune lettere. Letta - Este a Ferrara. Una corte del Rinascimento (catal., Ferrara), Cinisello Balsamo 2004, p. 304; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] decorativa cui parteciparono, oltre a Luini, suo fratello Giovan Pietro (con cui lo G. è stato più volte confuso) pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, Cinisello Balsamo 1995, pp. 300 s.; Id., Il secondo Cinquecento in Alto ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] alla quale fu accompagnato dopo il 1557 il S. Pietro scolpito da Montelupo, dette il via a un’importante serie Mochi. Verso il nuovo museo dell’Opera del duomo di Orvieto, a cura di A. Cannistrà (catal., Orvieto), Cinisello Balsamo 2007, pp. 115-119. ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] con Giulio Turcato, Piero Dorazio, Emilio Villa e Pietro Consagra. All’inizio del 1948 soggiornò per un . S. (catal., Torino), a cura di G. Celant - D. Eccher, Cinisello Balsamo 2012, p. 191; Scarpitta – Racing cars / Art Basel 2016 (catal., Paris), a ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] ., 143, 145, 148; R. Cremaschi, I paliotti in scagliola, in S. Pietro in Modena, mille anni di storia e arte, Modena 1984, pp. 159-164 secolo (catal., Rancate), a cura di E. Rüsch, Cinisello Balsamo 2007, p. 22; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] Firenze a quella familiare a Portoferraio, ben presto Pietro tornò a incrociare il proprio destino con quello di Siena nel Risorgimento (catal. Siena), a cura di D. Cherubini, Cinisello Balsamo 2011, pp. 158 s. (cfr. anche pp. 30-32); Le vie del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] arte, tra cui nel 1641 la Vergine e Santi Carmelitani di Pietro Novelli, destinata al monastero di S. Maria di Valverde, Valenti Rodinò, I disegni del Codice Resta di Palermo, Cinisello Balsamo 2007, pp. 39-41; La grande stagione del collezionismo: ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] Giuseppe Piattoli e nella pittura sotto quella di Pietro Pedroni; alla morte di quest’ultimo, nel 1803 artistica a Siena nell’Ottocento, a cura di C. Sisi - E. Spalletti, Cinisello Balsamo 1994, pp. 55-278; M. Ciampolini, in L’immagine del Palio, a ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...