MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] a Perugia, dove abitò nel quartiere di Porta San Pietro almeno dal 1510.
Problematica è l’individuazione del suo percorso in Il Collegio del cambio, a cura di P. Scarpellini, Cinisello Balsamo 1998, p. 165; D. Tamblè, Il ritorno dei beni culturali ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] battaglia. L’Università di Siena nel Risorgimento, a cura di D. Cherubini, Cinisello Balsamo 2011, pp. 51-52; M. Manfredi, Tommaso Pendola e il Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux. Storia di un intenso rapporto, in Annali di storia dell’educazione e ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] beni immobili del monastero benedettino di S. Pietro, così che divenne uno dei principali possidenti 136; Id., La famiglia Formiggini a Modena, in A.F. Formiggini un editore del Novecento, a cura di L. Balsamo - R. Cremante, Bologna 1981, pp. 45-54. ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] Meardi, e fratello maggiore dello storico del diritto Pietro.
Frequentò a Voghera le scuole elementari e dal Dalla Bibbia del Malermi (1471) alla recente versione CEI (2008), Cinisello Balsamo 2010; F. Rizzi, V., l’esegeta di don Orione, in Avvenire ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] di un’imponente bonifica del territorio e affidò all’architetto Pietro Paolo Floriani di Macerata, l’escavazione a Comacchio di un della mostra di Caldarola, a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Cinisello Balsamo 2009, pp. 31-39; A. D’Amico, G.B. P. e ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] che poteva rifarsi quanto quella di Roma all'autorità di Pietro e Paolo. Eusebio cita anche il passo di una Ikonographie, VIII, Rom 1976, s.v., col. 386; Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v., p. 1815. ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] .
Per sua diretta ammissione, alla data della morte di Pietro da Corvara (l’antipapa imperiale Niccolò V), avvenuta nel XIII-XVI, a cura di L. Pellegrini - R. Paciocco, Cinisello Balsamo 2000, pp. 38-53; Id., La concordia tra Niccolò III e ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] lingua greca e G. Truslues per la tedesca, fino a P. Balsamo per l'agronomia. Molto importanti per la sua formazione di critico d' , I, Palermo 1875, pp. 387-394; G. Di Pietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei sicil. dal 1830 a ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] , in A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, pp. 330-477 (in particolare pp. 456-462); R. Perazzone, Pietro Maria Balestra, uno scultore senese alla corte di Cristina di Svezia, in Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Eliseo Sala..., 2001, p. 20), commissionatogli dal cavalier Pietro Bagatti Valsecchi.
Il 12 luglio 1844 Sala fu nominato socio 1813-1879 (catal., Treviglio), a cura di S. Rebora, Cinisello Balsamo 2001; S. Bosi, Hayez, Piccio, Induno e la pittura del ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...