ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] Accademia pontificia dei nuovi Lincei e riferita da Pietro Sanguinetti, il quale pubblicò poi su di essa O. e le raccolte da lui lasciate, Ascoli Piceno 1889; F. Balsamo - M. Geremicca, Botanici e botanofili napoletani. Cenni biografici, in Bullettino ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] IV (1906), 1-2, pp. 33-37; F. Nicolini, Pietro Summonte, Marcantonio Michiel e l'arte napoletana del Rinascimento, in Napoli Renaissance and Greece (catal., Atene), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2003-2004, I, pp. 161, 284-286; II, pp. 57, ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] 1989 a Mogadiscio venne ucciso il vescovo Salvatore Pietro Colombo. Dopo un sequestro subito insieme alla . Zanini, “Io sono nessuno”. Vita e morte di A. T., Cinisello Balsamo 2004; A. Tonelli, Testimoniare il Vangelo in terra islamica, in Il Regno, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] in bottega come allievo, per il periodo di cinque anni, Pietro di Silvestro Pieroni da Ruosina (Ferri, 2001, p. 156; approfondire, in Matteo Civitali e il suo tempo (catal., Lucca), Cinisello Balsamo 2004, pp. 165-189; M. Seidel - R. Silva, Potere ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] e Agricola è conservata una Madonna con il Bambino di Sano di Pietro, la cui copia, custodita nel santuario del Piratello a Imola, a cura di D. Benati - M. Natale - A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2011, pp. 96-99; C. Cavalca, La pala d’altare a ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] provvisoria di governo: dopo la breve presidenza del cardinale Pietro Gravina, Alliata fu scelto per sostituirlo, e in del Regno di Sicilia infino al 1816, Losanna 1847; P. Balsamo, Sulla istoria moderna del regno di Sicilia. Memorie segrete, Palermo ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] per i ritratti dei defunti, realizzati a mosaico da Pietro Paolo Cristofani.
Nel 1741 fu accolto nella Congregazione dei ., Roma), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, p. 139; F. Petrucci, Dipinti inediti del Barocco italiano da ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] de Novaes, Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Del Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 118-124; R. Lazcano, Generales de la orden di san ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] a Pietrasanta e all’isola d’Elba per reperire marmi e pietre, e con periodiche verifiche delle strutture (per esempio, nel di Livorno, a cura di G. Piancastelli Politi Nencini, Cinisello Balsamo 1995, pp. 15-125; A. Caleca, Costruzione e decorazione ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] di anatomia e fu allievo di Bartolomeo Panizza e Giuseppe Balsamo Crivelli. Si laureò nel 1856 con una dissertazione di , Leone De Sanctis, Carlo Emery, Francesco Gasco, Leopoldo Maggi e Pietro Pavesi.
Fonti e Bibl.: A. Della Valle, Note di anatomia ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...