TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] occasione della traslazione delle reliquie di Benedetto dalla chiesa di S. Pietro in Castello al duomo (Zampetti, 1992, p. 124).
L ., San Severino), a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Cinisello Balsamo 2010, pp. 278 s., n. 73; S. Papetti - I. Alunno ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] Anno 1300 il primo giubileo (catal., Roma), a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 158 s.; A. Tomei, Pietro Cavallini, Cinisello Balsamo 2000, pp. 132, 142, 167; Medien der Macht: Kunst zur Zeit der Anjous in Italien. Atti della Giornata ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Rimini 1888, pp. 268 s.; L. Frati, Storia documentata di Castel San Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 223; G. Sabazio, Artisti agostiniani d'Italia n. 14; P.G. Pasini, La Pinacoteca di Rimini, Cinisello Balsamo 1983, p. 189 n. 90; D. Biagi, in La ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] popolo e il figlio di Dio. Vinto il premio triennale Pietro Oggioni (1891), che prevedeva una borsa di studio all’Accademia vita condivisa (catal., Milano), a cura di C. De Carli - L. Polo D’Ambrosio - G. Massone, Cinisello Balsamo 2012, pp. 75, 163. ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] stato sepolto il 9 luglio presso il corpo di s. Pietro nel cimitero vaticano, e la sua morte sarebbe stata seguita , Herzberg 1994, s.v., coll. 658-59.
Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 645-46. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] trasferita due anni prima, divenendo allievo di Pietro Benvenuti. I profitti nello studio della pittura sono ’Ottocento (catal., Siena), a cura di C. Sisi - E. Spalletti, Cinisello Balsamo 2007, pp. 27 e passim; D. Murphy Corella et al., Un olio su ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] ’Enciclopedia italiana. Si deve a lui e a monsignor Pietro Barbieri l’idea iniziale di pubblicare l’Enciclopedia cattolica con a cura di M. Guasco - E. Guerriero - F. Traniello, Cinisello Balsamo 1991, pp. 593-598; C. Egger, L’abate R.: un nome ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] e beneficiario, nel 996, del nuovo monastero modenese di S. Pietro; e ancora, di un monaco Restaldo, testimone diretto all'agiografo . Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Cinisello Balsamo-Parma 1979, pp. 24, 26; A. Bussoni - G. ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] .
Tra il 1486 e il 1487 predicò nella basilica di S. Pietro in occasione dei funerali di Lazzaro Doria, oratore genovese, e della S. Boesch Gajano - L. Pani Ermini - B. Toscano, Cinisello Balsamo 2002, pp. 91-94; E. Caldelli, Copisti a Roma nel ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] di fabbro e carrozziere e strinse amicizia con Giuseppe Miller, Pietro Piazzoli e Giacomo Rocca di Lugo, quest’ultimo legato Smirne, con l’incarico – così riferiva il console Gregorio Balsamo al governo di Napoli – di acquistare armi.
Questi viaggi ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...