FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] i Decreta ducalia Sabaudiae, curati dal giurista Pietro Cara, del quale il solito Pantaleone da Confienza Turin, in Studies in bibliography, XVII (1964), pp. 195 s.; L. Balsamo, Incunaboli torinesi rari, in La Bibliofilia, LXVII (1965), pp. 270 s.; ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] Nell’ultima cappella a sinistra della chiesa di S. Pietro si possono ancora vedere un’Annunciazione, una Madonna col tavole, in S. Chiara in Assisi, architettura e decorazione, Cinisello Balsamo 2002, p. 75; M. Subbioni, La miniatura perugina del ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] luoghi delle Marche e dell’Umbria: in S. Pietro a Sassoferrato si conserva un bel trittico che raffigura la G. Vitalini Sacconi, Macerata e il suo territorio. La pittura, Cinisello Balsamo 1985, pp. 123-125; G. Donnini, Una tavola camerinese del ’ ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] Edizioni Paoline nel 1960.
Grazie all’amicizia con Pietro Chiodi, suo collega al liceo classico, entrò a 1994; P. Gaia, Piero Rossano. Una vita per il dialogo, Fossano 2003; P. R. e la sfida del dialogo, a cura di P. Selvadagi, Cinisello Balsamo 2003. ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] ind.; G. P. Gridare e testimoniare (catal., galleria d’arte Nino Sindoni, Asiago), a cura di F. Arensi -P. Paganin, Cinisello Balsamo 2005; M. Rigoni Stern, G. P. scultore (1999), ibid., pp. 9-11; P. Paganin, Gridare e testimoniare, ibid., pp. 13-21 ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] 584-586; Di là del faro. Paesaggi e pittori siciliani dell’Ottocento (catal., Palermo), a cura di S. Troisi - P. Nifosì, Cinisello Balsamo 2014 (in partic. E. De Wrangel, D. Q. L’abbeveratoio, scheda dell’opera, pp. 280 s.; Ead., D. Q. Strada (Marina ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] .P. Novello - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo dell’Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d’Ossat, Cinisello Balsamo 1986, pp. 137-144; R.P. Novello, Le tarsie lignee, in Il duomo di Pisa, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] la cui ombra sembra essere rimasto.
La posa della prima pietra avvenne il 4 aprile 1521 sui disegni esecutivi di Bernardino Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Cinisello Balsamo 1979, ad ind.; Santa Maria della Steccata a Parma. Da ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] 1507, matr. 442). Dalla moglie Elisabetta di Pietro Fornari ebbe un unico figlio, Sigismondo, erede early Italian printing, London 1982, pp. 89-93, 286-291; L. Balsamo, Produzione e circolazione libraria in Emilia (XV-XVII sec.): studi e ricerche, ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] Famiglia (presso la cattedrale), la Madonna con Bambino (in S. Pietro), il S. Nicola accolto dalla Vergine (nella sacrestia dell’ M.E. Avagnina - M. Binotto - G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo 2004, pp. 426-436 nn. 390-405; L. Lodi, Dipinti e sculture ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...