Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] ranghi della massoneria confluiscono anche Giacomo Casanova e Giuseppe Balsamo, detto conte di Cagliostro con lo scopo di di un cambiamento. Tra gli intellettuali del “Caffè”, Pietro Verri stende alcuni Pensieri sullo spirito della letteratura d’ ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] un compromesso tra Melchiorre da Lampugnano e Giovan Pietro da Corte, tutti pittori milanesi. Documentato il Lodi nel tempo del vescovo Pallavicino (1456-1497) (catal., Lodi) Cinisello Balsamo 1998, pp. 67-74, in particolare pp. 70, 74. Sono inediti ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] , anch’essa perduta, eseguita – stando ai Notatori di Pietro Gradenigo – per il ritratto del doge Marco Foscarini nel Padova), a cura di A. Nante - C. Cavalli - S. Pasquali, Cinisello Balsamo 2008, pp. 44-49; I. Mariani, Scheda n. 107, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] di Imola (affresco con i Santipatroni Cassiano, Pietro Crisologo, Proiecto e Maurelio), poi totalmente rifatta Ammannati, in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 334 ss.; P. Betti, Un'aggiunta al catalogo di G ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] Maria Sforza, e i frati, guidati dal frate bresciano Pietro da Capriolo e appoggiati da Venezia, di taluni conventi compresi , in Il francescanesimo in Lombardia. Storia e arte, Milano-Cinisello Balsamo 1983, pp. 107-127; A. Domingues de Sousa Costa, ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] a Gioacchino da Fiore, Arnaldo da Villanova e Pietro di Giovanni Olivi, ricerche e studi sfociati poi nelle , la cui editio maior vide la luce solo nel 2002 (Cinisello Balsamo), accompagnato dalla silloge I primi cento anni di storia francescana (a ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] Vincenti, 1598), promossa dal milazzese Giovanni Pietro Flaccomio. Praticò all’occasione il madrigale spirituale nella Milano del pieno Cinquecento, a cura di F. Buzzi - D. Zardin, Cinisello Balsamo 1997, pp. 179 s.; M. Donà, V., O., in The new Grove ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] al., Venezia 1983, pp. 149-153; L. Peruzzi, in S. Pietro a Modena. Mille anni di storia e di arte, Milano 1984, pp maniera. L. L. e la pittura emiliana del primo Seicento (catal., Modena), a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Cinisello Balsamo 2003. ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] a Roma, raffiguranti S. Matteo che resuscita un bambino, S. Pietro e la caduta di Simon Mago e S. Filippo che battezza l Roma), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, pp. 44 s.; Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] .
Nel 1717 fu eletto decano del monastero di S. Pietro di Modena e, cinque anni dopo, coprocuratore generale. L regolata devozione dei cristiani, introduzione di P. Stella, Cinisello Balsamo 1990, ad ind.; P. Elli, Lettere inedite del procuratore ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...