ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] servizio prestato da Zanotto come consulente artistico di Pietro Pianton, abate di S. Maria della arti a Udine nell’Ottocento (catal., Udine), a cura di G. Bergamini, Cinisello Balsamo 2004, pp. 123-139; A. Collavin, F. Z. e alcuni cataloghi d’ ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] che attesta la cospicua fama già raggiunta dal ventisettenne decoratore (Zatti, 2002, p. 81). A villa Silva (Cinisello Balsamo) realizzò un affresco con L’abbondanza sulla facciata verso il giardino, a fine anni Quaranta (forse lavorò anche nell ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] . 99 s.); Id., Aggiunte al Mirandolese, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994, pp. 308-311; Id., Due tempere del Mirandolese, in Per l’arte: da Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] di giustizia; 18 dic. 1883: canonico di S. Pietro).
Lasciata la direzione del Moniteur, egli mise in luce e progresso, in La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero - A. Zambarbieri, I, Cinisello Balsamo 1990, pp. 61-106. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] mantovani informano altresì degli stretti legami di Pietro con il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga Il carteggio tra Venezia e Mantova, 1588-1612, a cura di M. Sermidi, Cinisello Balsamo 2003, pp. 30, 195, 206, 309; P. Sarpi, Istoria dell’Interdetto, ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] visita apostolica al seminario svolta nel 1908 da mons. Pietro La Fontaine, allora vescovo di Cassano Jonico e poi 1913), a cura di A. Gentili - A. Zambarbieri, Cinisello Balsamo 2008; G.B. Varnier, La Visita Apostolica al Seminario di Genova ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] in Venezia, Venezia 1913, p. 29; P. Torelli, Jacobello e Pietro Paolo delle Masegne a Mantova, in Rass. d'arte, XIII(1913), 133, 145, 147; P. G. Pasini, IMalatesta e l'arte, Cinisello Balsamo 1983, pp. 30, 41-45; R. Bertuzzi, Il gotico cortese e la ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] ad esempio, la neotizianesca Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo del duomo di Cittadella (1820-26 circa) e a Udine nell’Ottocento (catal., Udine), a cura di G. Bergamini, Cinisello Balsamo 2004, pp. 175-191; M.G. Sarti, Il Martirio di San ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] . Montecatini e la Val di Nievole nelle riforme di Pietro Leopoldo. Atti del Convegno di studi, Montecatini Terme, 25 Cresti, La Toscana dei Lorena: politica del territorio e architettura, Cinisello Balsamo 1987, pp. 78-85, 94 s., 99 ss., 142 s., ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] si occupò, in qualità di architetto del capitolo di S. Pietro, del restauro della chiesa e della casa parrocchiale dei Ss. e ingegnere idraulico, a cura di M.L. Polichetti, Cinisello Balsamo 2009, pp. 30-33; M. Tabarrini, Piermarini, la formazione ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...