TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] segreta dell’efferato reparto speciale capitanato da Pietro Koch, nel periodo in cui anche la Sicilia (catal. Siracusa), a cura di G.C. De Feo - F. Rovella, Cinisello Balsamo 2007; F. T.: l’essenziale verità delle cose (catal. Roma), a cura di G.C ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] del duomo di Monza (1650), la tela con S. Pietro e s. Chiara della Pinacoteca di Brera, destinata in origine d’amore, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 197-202; S. Coppa, Per C.F. e Giuseppe Nuvolone: ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] cura di G. Balsamo Crivelli, Torino 1920, ad ind.; V. Gioberti, Epistolario, a cura di G. Gentile - G. Balsamo Crivelli, III, 199, 324, 346, 372, 386, 415; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953, ad ind.; F. Bartoccini, Il murattismo, Milano ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] privata); una coppia di riquadri devozionali sulle pareti di S. Pietro Martire (o S. Giorgetto dei Domenicani); la Madonna in trono I, Dalla fine del X all’inizio del XVI secolo, Cinisello Balsamo 2010, pp. 65-69; F. Piccoli, Altichiero e la pittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] in soggiorno a Palermo, si reca a visitare i genitori di Vincenzo Balsamo, sedicente conte di Cagliostro, può dire loro in tutta sincerità, e o Sull’indole del piacere e del dolore di Pietro Verri, si risolvono nella paradossale assoluzione di ogni ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] paesaggio concluso dalla veduta del colle di S. Pietro a Verona. I quattro dipinti della predella mostrano . Catalogo generale dei dipinti e delle miniature, a cura di P. Marini - G. Peretti - F. Rossi, Cinisello Balsamo 2010, pp. 450-459. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] -184; D. Gallavotti Cavallero, La decorazione a fresco nella confessione di San Pietro, in La Confessione nella Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A.M. Pergolizzi, Cinisello Balsamo 1999, pp. 57-71; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] libri e arredi sacri delle chiese di Santa Gillia, di San Pietro e di Santa Maria di Cluso, Archivio storico sardo 3, 1907 e altogiudicale, in Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Cinisello Balsamo 1989, pp. 247-286; R. Serra, La Sardegna ( ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] fra l'altro, da ragioni di amicizia e di stima nei confronti dell'abate Pietro, già suo maestro a Cluny. Sembra che i lavori che l'abate fece opera - offre il frutto del suo lavoro all'abate Balsamo (1208-1232); negli altri due codici invece tre ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] stesso. Eseguì varie scene (per esempio S. Pietro riconosce Cristo come il Messia, 1587 circa) della nobiltà teatro del lusso e dell’illusione, Milano 1988, p. 81; I. Balsamo, La Trinité-des-Monts à Rome: les décors du cloître (1580-1620), in Histoire ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...