RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] papa il titolo di cavaliere della milizia di S. Pietro, cui era collegato il godimento di una pensione annua Amore e Psiche alla Farnesina, a cura di R. Varoli Piazza, Cinisello Balsamo 2002, passim; M.T. Cesaroni, Gli stucchi della loggia di villa ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] il nome di Giovanni Serodine quale autore della Madonna in pietra che occupa il culmine del timpano. Facile è pensare, - L. Damiani Cabrini, con la collaborazione di S. Capelli, Cinisello Balsamo 2012, pp. 177-179; M.C. Terzaghi, Roma vista da Milano ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 204-208, 219, n. 5), affini al Miracolo di s. Pietro che risana lo storpio ai Ss. Apostoli a Firenze e alla Madonna Gonzaga: il carteggio tra Roma e Mantova (1587-1612), Cinisello Balsamo 2003, pp. 508-512; E. Giffi, Precisazioni e aggiunte sul ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] pp. 144-150; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, ad ind.; C. Napoleone, Bernini e il cantiere della ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] di G. Morolli - C. Acidini Luchinat - L. Moretti, Cinisello Balsamo 1992, pp. 199-206; F.P. Fiore - M. Tafuri, d’arte, s. 6, XCII (2007), pp. 75-96; F. Cantatore, San Pietro in Montorio. La chiesa dei Re Cattolici a Roma, Roma 2007, pp. 91-102; ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Brienne fiancheggiato dall'abate Roffredo e dal legato pontificio Pietro, cardinale vescovo di Porto e S. Rufina. Nel 313, 319, 326;
Id., Montecassino. Un'abbazia nella storia, Montecassino-Cinisello Balsamo 1999, pp. 44, 53-54, 197, 253, 298-299;
J.- ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] buoni uffici di padre Giovan Battista Riva e del fratello Giovan Pietro. È molto probabile che per il primo Petrini avesse già , a cura di F. Elsig - N. Étienne - G. Extermann, Cinisello Balsamo 2009, pp. 313-319; S. Coppa, Un dipinto poco noto del P. ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] ma anche, nelle teste, in particolare di s. Pietro, non ignaro della pittura capitolina di Annibale Carracci (Morandotti in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 161-169; B. Ciliento, in Restauri in Provincia ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] di Cione il tabernacolo cui appartenevano le tavole con S. Pietro e S. Giovanni Battista della Yale University Art Gallery a ... 2004, a cura del Museo diocesano di Milano, Cinisello Balsamo 2009, pp. 48-59; B. Heinemann, Das Ausstattungsprogramm ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Giovanni Evangelista, smembrato e disperso in varie collezioni in rivolta nel Rinascimento italiano (catal.), a cura di L. Camerlengo et al., Cinisello Balsamo 2006, pp. 20, 45, 88 s., 90-93, 98-101; P. ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...