FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] questi, F. ritiene colpevoli. Si salvano fuggendo Pietro Bonarelli e Francesco Landriani, mentre il conte di Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, passim; P. Pissavino, La città nei "Dialoghi" di L. Zuccolo, ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] dovevano) rinnovare i tempi e la politica di Pietro Leopoldo, meritandosi, quindi, il favore dei sudditi 133 s.; V. Gioberti, Epistolario, a cura di G. Gentile-G. Balsamo Crivelli, specie V-VII, Firenze 1930-1934, ad Indices; G. Giusti, Epistolario ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] di Bologna.
A Napoli Tommaso frequentò le lezioni di Pietro d’Irlanda e di Martino di Dacia alla facoltà delle 1953; Summa Theologiae, Alba-Roma 1962 (ed. emendata, Cinisello Balsamo 1999); Quaestiones disputatae de potentia, a cura di P.M. ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] 87; 2000, p. 236)
Al 1629 risalgono due statue di pietra arenaria, non leggibili nei dettagli a causa del loro deterioramento, di Gonzaga. Il carteggio tra Firenze e Mantova (1554-1626), Cinisello Balsamo - Mantova 2000, pp. 329-330 n. 816; Gli ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] arti, 1997-1999, pp. 343-353; M. De Grassi, F. P., Pietro Roncaioli e lo stucco tardobarocco a Venezia, in Arte veneta, LIV (1999), di M. Lattanzi - A. Merlotti - F. Navarro, Cinisello Balsamo 2013b, pp. 19-26; M. Bruno, “...intrecciando arabeschi, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] dall'adozione di un partito bicromo a fasce alternate di pietra bianca e rosa e da un semplice portale ad arco e il restauro delle strutture di interesse monumentale e archeologico, Cinisello Balsamo 1996; E. Menestò, Omaggio a Todi: la città tra alto ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] realizzati con olio, catrame, sabbia, vinavil, pietra pomice e altri materiali su tela) cominciavano a e Fontana: materia e spazio (catal., Catania), a cura di B. Corà, Cinisello Balsamo 2009; A. B. (catal.), a cura di C. Sarteanesi, Nizza 2010; A. ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] e delle iniziali ai loro piedi – da Pietro Corner, Nicolò Vitturi e Antonio Venier in occasione Amedeo Lia. Dipinti, a cura di A.G. De Marchi - F. Zeri, Cinisello Balsamo 1997, pp. 48-51; S. Momesso, Sezioni sottili per l’inizio di Marco Basaiti ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] e della sua fratellanza carnale e spirituale con Pietro Lombardo e con Pietro Comestore, tratta dal Supplementum chronicarum e da varie - G. Fedalto - D. Quaglioni, Storia dei concili, Cinisello Balsamo 1995, pp. 99-177; D. Maffei, Ricordo di Gérard ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] 1548, 1960, pp. 99 s.). Nel dicembre di quello stesso anno Pietro Aretino, in una lettera indirizzata a un non meglio noto Gianmaria, (catal., Brescia) a cura di F. Frangi, Cinisello Balsamo 2018, passim; F. Frangi, Savoldo. Pittura e cultura ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...