CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] 23 maggio del 1555 fu eletto pontefice il card. Gian Pietro Carafa, la cui madre, Vittoria Camponeschi, era nativa dell' , a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, p. 353; P. Aretino, Lettere sull'arte, a cura di F. Pertile-E. Camesasco, II, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] . Vat., Reg. lat. 770, f. 19). Fu sepolto a S. Pietro, nell'oratorio del coro d'inverno, demolito nel 1570. Con lui sparì l I, p. 189; D. P. Lockwood, De Rinucio Aretino Graecarum litterarum interprete, in Harvard Studies in Classical Philology, XXIV ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] buona cultura, come testimoniano non solo l'amicizia che lo legò ad uomini come il Piccolomini, Pietro Barbo (poi Paolo II), il Campano, l'Aretino, ma anche il testamento, redatto il 5 apr. 1467, del vescovo di Ventimiglia, Giacomo Feo, commissario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] . A partire dal 12 ottobre è già nominato il suo successore Pietro (III).
G. aveva buone conoscenze teologiche ed era in grado de Rome, XXXII (1912), pp. 27-44; A. Tafi, La Chiesa aretina dalle origini al 1032, Arezzo 1972, pp. 286-297; G. Philippart, ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] , vacante da alcuni anni per la morte di Pietro Colonna, e il problema, più ampio, della riforma a causa del loro scarso valore.
Fonti e Bibl.: N. Pasqui, La biblioteca di unnotaio aretino del sec. XIV, in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] conclave che lo aveva portato sul soglio di Pietro): poi le aderenze della famiglia e le pressioni , pp. 40, 49, 55, 58, 66, 111, 116, 126, 205, 212, 284; P. Aretino, Il secondo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, II, Bari 1916, pp. 141 s.; P ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] Michele Arcangelo delle Ville in Pian di Radice, nella diocesi aretina.
La brillante carriera del fratello più giovane Bartolomeo, entrato al du Bellay o Didaco Sarmento de Sotomayor o Pietro Antonio di Capua. Solo sulla spinosa questione della ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] Fu a bottega dell'orefice di fiducia del cardinale di S. Pietro in Vincoli, Galeotto Della Rovere, nipote di Giulio II, e tomba ai primi di dicembre del 1522.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, La cortigiana, Venezia 1536, atto II, scena XIII; Il diario di ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] Arezzo. Istituito probabilmente nell'840 dal vescovo Pietro [I] su privilegio dell'imperatore Lotario II, 5, ibid. 1969, p. 292, n. 731; G. Burali, Vite dei vescovi aretini, Arezzo 1638, pp. 34 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, I, Venetiis 1717 ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] Dialogo del flusso e reflusso del mare il letterato aretino Girolamo Borri scrisse che l'argomento trattato era stato dissenso religioso di matrice valdesiana (era legato all'eterodosso Pietro Gelido e nel 1551 era stato incarcerato per eresia a ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...