• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [791]
Lingua [18]
Biografie [397]
Arti visive [140]
Letteratura [116]
Storia [104]
Religioni [82]
Diritto [29]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [20]
Musica [15]

tabu linguistico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] di routine, con un progressivo impoverimento di un patrimonio lessicale accumulato nel tempo. Significativo il seguente brano di Pietro Aretino che, nella «Prima giornata» del Ragionamento della Nanna e dell’Antonia (1534), esprime il fastidio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – POLITICALLY CORRECT – EUROPA ORIENTALE – PIETRO ARETINO

aspetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] , quand’ecco che io mi sento appoggiare le mani su la spalla e dir piano piano: «Buona notte, animetta mia» (Pietro Aretino, Ragionamento della Nanna e della Antonia) (10) Don Rodrigo stava con l’orecchio teso, spiando ogni romore per sentire se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ASPETTO VERBALE – INGHILTERRA – DON RODRIGO – ANIMETTA

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] orizzonte, ecc., che si allontano inevitabilmente dall’aretino di base. Tuttavia anche in prosa le scritti sul volgare, a cura di G. Patota, Roma, Salerno Editrice. Bembo, Pietro (1989), Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Rime, a cura di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

Duecento e Trecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio. Il Duecento è il secolo nel quale il [...] colle sue cascioni di Restoro d’Arezzo (in aretino, terminata nel 1282), una vasta opera costruita a luoghi della codificazione), pp. 451-577. Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA

Machiavelli, Niccolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] imitazione o emulazione del fiorentino trecentesco compiutamente proposta da Pietro ➔ Bembo, nel 1525, con le Prose italiana, in Id., Lingua e cultura del Cinquecento. Dolce, Aretino, Machiavelli, Guicciardini, Sarpi, Borghini, Padova, Liviana, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO ➔ GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolo (11)
Mostra Tutti

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] cancellerie, in opposizione alle scelte propugnate da ➔ Pietro Bembo nelle Prose della volgar lingua (1525). prosa italiana, in Id., Lingua e cultura del Cinquecento. Dolce, Aretino, Machiavelli, Guicciardini, Sarpi, Borghini, Padova, Liviana, pp. 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

MANNI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Domenico Maria Giuseppe Crimi Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] e latine (Venezia 1759) e la Vita di Pietro Perna stampatore e libraio (Lucca 1763). In questo filone 138, 140; A. Nocentini, Le aggiunte e osservazioni di D.M. M. al Vocabolario aretino di Francesco Redi, in Lingua nostra, LI (1990), 1, pp. 15-18; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO ALGAROTTI – GIOVANNI BOCCACCIO – FRUSTA LETTERARIA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Nicola De Blasi Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] G. B. Zannoni, Storia della Accademia della Crusca,Firenze 1848, pp. 2, 8-13; F. Foffano, Un secentista plagiario dell'Aretino,in Dai tempi antichi ai tempi moderni..., Milano 1904, P] p. 427-432; C.Marconcini, L'Accademia della Crusca dalle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
flagèllo
flagello flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali