ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Marco, nelle statuine, probabilmente giovanili, dei SS. Pietro e Paolo nella Collez. Estense di Vienna, nonché ...,a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 515 s.; P. Aretino, Lettere pittoriche, Roma 1759, III, lett. 55, 76; A. Portenari, Della ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] mutare vel transferre", l'opera fisiognomica di Pietro d'Abano, "praestantissimus vir ac sapientissimus philosophus e Bibl.: A. F. Doni,La libraria, Venezia 1550, p. 14; P. Aretino,Lettere, Milano 1960, pp. 890, 904, 948 s.; G. Naudé,De antiquitate... ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] .
Il 21 dic. 1363 fu estratto podestà di Castiglione Aretino per il semestre successivo (1° giugno - 31 dic. di Pellolo, 3, cc. 79v-80v; Perugia, Arch. della Badia di S. Pietro, CM, 208: E. Agostini, Famiglie perugine, cc. 346-347v; Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] rifacimento dell'Orlando innamorato (strofe non pubblicate da P. Aretino nell'edizione postuma del 1545 per il loro sapore eterodosso giorni a dietro / di accordar con Platon Paolo e san Pietro". Uno degli argomenti dei colloqui tra il Fregoso e il F ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] risentita inviatagli nell'aprile 1486 da Pietro Tornabuoni, allora capitano di Pietrasanta e due al Michelozzi sono edite in M. Del Piazzo, Nuovi docc. sull'incidente aretino del Pico della Mirandola nel 1486, in Rass. degli Arch. di Stato, XXIII(1963 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] 1771, Index septimus, s.v.; Cronache milanesi scritte da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. italiano Gaeta, Milano 1962, pp. 286, 358; C. Monzani, Di Leonardo Bruni aretino, in Arch. stor. italiano, n.s., 1857, t. 5, parte 1a, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Bambino tra i ss. Francesco, Giovanni Battista, Nicola e Pietro, proviene probabilmente dalla chiesa di S. Niccolò sopr'Arno nell'indicare quale termine ante quem per la conclusione del ciclo aretino gli anni del soggiorno a Roma di Piero (1458-59). ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] contenzioso aperto fra il Comune veneziano e il genovese Pietro Spinola, investito dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti 301 s.; M.C. Davies, An enigma and a phantom: Giovanni Aretino and G. L., in Humanistica Lovaniensia, XXXVII (1988), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Angiò Durazzo, re di Napoli. Il carme, dedicato a Pietro Emo duca di Creta e preceduto da una lettera introduttiva del 255 (= 4576) in cui è erroneamente attribuita a Leonardo Aretino e reca il titolo Oratio elegantissima ad serenissimum principem et ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] pittore di tavole: infatti, tornato a Siena dopo il soggiorno aretino, "fece in legno molte pitture piccole e grandi"; 3) il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa, i Ss. Pietro e Paolo della collezione Chiaramonte Bordonaro di Palerino, il Cristo ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...