MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] raffigurazione dipinta da Beato Angelico (Guido di Pietro) per Cortona (ora nel Museo diocesano).
Due 489-503; XVII (1935), pp. 91-111; Documenti su opere d’arte e pittori aretini con note di A. del Vita, a cura di G. Degli Azzi, Arezzo 1934, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] 1771, Index septimus, s.v.; Cronache milanesi scritte da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. italiano Gaeta, Milano 1962, pp. 286, 358; C. Monzani, Di Leonardo Bruni aretino, in Arch. stor. italiano, n.s., 1857, t. 5, parte 1a, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Bambino tra i ss. Francesco, Giovanni Battista, Nicola e Pietro, proviene probabilmente dalla chiesa di S. Niccolò sopr'Arno nell'indicare quale termine ante quem per la conclusione del ciclo aretino gli anni del soggiorno a Roma di Piero (1458-59). ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] contenzioso aperto fra il Comune veneziano e il genovese Pietro Spinola, investito dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti 301 s.; M.C. Davies, An enigma and a phantom: Giovanni Aretino and G. L., in Humanistica Lovaniensia, XXXVII (1988), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Angiò Durazzo, re di Napoli. Il carme, dedicato a Pietro Emo duca di Creta e preceduto da una lettera introduttiva del 255 (= 4576) in cui è erroneamente attribuita a Leonardo Aretino e reca il titolo Oratio elegantissima ad serenissimum principem et ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] pittore di tavole: infatti, tornato a Siena dopo il soggiorno aretino, "fece in legno molte pitture piccole e grandi"; 3) il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa, i Ss. Pietro e Paolo della collezione Chiaramonte Bordonaro di Palerino, il Cristo ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] 102; R. Contini, La pittura del Seicento ad Arezzo e nel territorio aretino, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. XXVII (2009), 4, pp. 354-363; I. Rossi, Pietro Stefanoni a Ulisse Aldrovandi: relazioni erudite tra Bologna e Napoli, ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] G.T. Casopero, D. Bonifacio, F. Alunno e P. Aretino. Fu vicino al cenacolo radunato a Napoli attorno a Juan de un dialogo continuo con numerosi rimatori, fra cui i veneziani Pietro e Girolamo Gradenigo e i napoletani Ascanio Pignatelli e Berardino ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] ); cod. Magl., XXIX, 174, cc. 199r-200v (consilium firmato insieme con Pietro d'Ancarano); cod. Magl., XXIX, 186, cc. 59r, 188r, 223r, 234v Bencivenni a proposito di una controversia tra Castiglione Aretino, che si rifiutava di pagare certe gabelle a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] come capitano generale nel vittorioso assedio a Castiglione Aretino dove si erano asserragliati alcuni signori ribelli. ricognizione generale dei diritti pontifici nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, e poi ancora in tempi successivi fino ad ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...