PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] : da Paolo Cortesi a F. P., in Miscellanea storica della Valdelsa, CVIII (2002), pp. 49-62; Lettere scritte a PietroAretino, a cura di P. Procaccioli, Roma 2003-2004, ad indices; R. Mouren, La lecture assidue des classiques: Marcello Cervini ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] d’onore. Genesi, apogeo e crisi nell’elaborazione dottrinale italiana (sec. XIV-XVI), Torino 2003, ad ind.; Lettere scritte a PietroAretino, a cura di P. Procaccioli, II, Roma 2004, pp. 302 s.; M. Cavina, Il sangue dell’onore. Storia del duello ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] pars secunda, Mediolani 1750, pp. 274 s.; M. Sanuto, Diarii, XLI-XLIII, Venezia 1894-1895, ad indices; Una frottola inedita di PietroAretino (1527), a cura di A. Gorreta, Roma 1909, pp. 48-50; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] un primo acconto, e il saldo il 10 febbraio 1557. I procuratori di S. Marco, su consiglio di PietroAretino, di Tiziano e dell’influente famiglia Grimani, avevano stabilito un programma decorativo incentrato sulla vita attiva, affinché il sapere ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] di un brevissimo scritto sul prestigio raggiunto dal volgare sancito da letterati del calibro di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, PietroAretino, Francesco Maria Molza e Jacopo Sannazaro, i quali sono celebrati tanto «per li volgari componimenti ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] dell’uomo sulle bestie, e in cui si alludeva al precedente carducciano, i tre testi ricomparvero assieme ai cinque A messer PietroAretino e a quello Agli uccelletti del mio giardino nel volumetto Un grido, di sole 36 pagine, che uscì nel 1878 per ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] di Niccolò Franco, 1539., carta 54); infine l'Amoroso ardore gli valse una preziosa citazione dell'Aretino in una lettera del 7 ott. 1539 a Ludovico Dolce (PietroAretino, Il secondo libro delle Lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1916, p. 180).
L ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] Repubblica come ambasciatore papa Paolo III di ritorno a Roma da un viaggio a Nizza. Secondo una testimonianza di PietroAretino (1998, p. 101), nella primavera del 1539 aveva progettato un viaggio a Venezia, ma non sappiamo se ebbe effettivamente ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Bombaci, Roma 1994, pp. 111, 137-141, 143, 145-148, 150 s., 156, 170 s., 284; C. Cairns, PietroAretino and the Republic of Venice. Researches on Aretino and his circle in Venice, 1527-1556, Firenze 1995, pp. 25-27; M. Pitteri, Indizi di ville nelle ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] in quell'occasione, il F. si era recato al Cairo e "quasi per tutti i luoghi di quei paesi" (Lettere scritte a PietroAretino, I, 1, p. 305).
Il F. negli stessi anni era entrato, insieme con il concittadino Giuseppe Iova, a far parte dell'Accademia ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...