TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] -47; B. Richardson, A series of woodcut borders in Early sixteenth-Century Venetian title pages, and the Career of PietroAretino, in La Bibliofilía, CIII (2001), pp. 137-164; A. Nuovo, Il commercio librario nell’Italia del Rinascimento, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] principe dell’Accademia, che segnò il tramonto del sodalizio. La chiusura degli Infiammati, di cui lo consolò nel gennaio 1546 PietroAretino, non impedì a Orsini di rimanere in contatto con alcuni dei primi associati, primo fra tutti Varchi, che per ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] da Roma. A questa data egli sembra aver raggiunto già una discreta fama se, come risulta da una lettera indirizzatagli da PietroAretino (Lettere…, p. 163), non solo era stato incaricato di illustrare per lui le Stanze in lode de la Sirena donate all ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] questa città fece prova delle sue capacità di uomo di lettere, ammiratore soprattutto, fra i suoi contemporanei, di PietroAretino.
La produzione di questo periodo si divide in due tipologie: libri di propaganda reale, confidenziali, pubblicati a sue ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] familiari, in primo luogo il fratello Paolo e i figli, corrispondenti del G. furono, fra gli altri, Andrea Alciato, PietroAretino, i fratelli Francesco e Marco Fabio Calvo, Gaudenzio Merula; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] , Il secondo libro de le lettere, Parigi 1609 (cfr. l'edizione F. Pertile-E. Camesasca, Lettere sull'arte di PietroAretino, I, Milano 1957, lettera LXIII, p. 103); B. Baldi, Di Herone Alessandrino degli automati overo machine semoventi Libri due ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] e nelle figure di destra (forse di Giannicola di Paolo).
Si potrebbe addirittura ravvisare nell'opera anche la mano di PietroAretino che in quegli anni (verso il 1512) era a Perugia e si esercitava nella pittura. A tal proposito ricordiamo che ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] ricordare l’evento, inserendo Tiepolo tra i più dotti veneti; giudizio a più riprese condiviso da Gasparo Contarini, PietroAretino, Paolo Giustinian e diversi altri.
Del resto, in quanta considerazione egli fosse tenuto rendono testimonianza l’aver ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] inoltre la cura diretta di numerosi volumi, dedicati ad autori profondamente diversi tra loro come PietroAretino, Giambattista Marino, Pietro Metastasio, Vincenzo Cuoco.
L'allestimento della collana rese più intenso il rapporto con Gentile, per ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] le collaborazioni più importanti, vi furono quelle con Francesco Marcolini da Forlì per il quale stampò sei edizioni di PietroAretino, e con Melchiorre Sessa, pari al 20% delle edizioni Nicolini (ibid., p. 27).
La linea editoriale della stamperia ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...