SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] di 53.176 ab. nel 1931.
Storia. - L'antichissimo porto pare avesse il nome da una chiesetta fondata in onore dell'apostoloPietro. Secondo la tradizione vi sbarcarono nel 725 le reliquie di S. Agostino, e il re Liutprando, venuto da Pavia a riceverle ...
Leggi Tutto
GIUDA, Lettera di
Silvio Rosadini
È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] G. (Matteo, XIII, 55; Marco, VI, 3). In due liste di apostoli (Luca, VI, 16; Atti, I, 13) si trova, distinto dal traditore simile non solo nell'argomento, ma talvolta nelle frasi, con la II Pietro, e per lo più si pensa che questa più diffusa e chiara ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] 1522, lavorava ancora nella cappella Caracciolo dove gli si attribuiscono un S. Giovanni e un apostolo.
Nel monumento di Antonio di Gennaro (morto nel 1523) in S. Pietro Martire (smembrato: ne restano due statue e la figura del morto), in quello di ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] di Zaccaria, più volte ambasciatore (morto nel 1519); Pietro, di Silvestro, uomo d'armi (morto nel 1497); p. 544 segg. - Per la libreria Trevisan, v. la citata lettera di Apostolo Zeno e il Trattato della laguna di Venezia di B. Trevisan (2a ed., ivi ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Nicola
Pietro Tacchi Venturi
Missionario ed esploratore, da alcuni erroneamente ritenuto spagnolo, nacque in Sarzana l'8 settembre 1624. Entrò nella Compagnia di Gesù in Roma il 20 novembre [...] il 1650 lasciò l'Europa per le missioni delle Indie occidentali rimanendo applicato alla viceprovincia del Chile. La vita di apostolo e di esploratore gli era resa meno ardua da una somma facilità nell'apprendere e rendersi familiari gl'idiomi degl ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore italiano nato a Napoli il 23 giugno 1856, trucidato a Gialdessa (Harar) il 9 aprile 1886. Di padre siciliano e di madre vicentina, artisti [...] nostro paese, di cui Assab rappresentava il simbolo. Questo suo fervore di apostolo lo indusse ad aggregarsi alla spedizione per l'Harar guidata dal conte Pietro Porro presidente della Società milanese di esplorazione. Partì con nobile entusiasmo di ...
Leggi Tutto
WALDENSE, Tommaso
Mario Praz
Il carmelitano Thomas Netter o Walden (Waldensis) nacque a Saffron Walden (Essex), in data non precisata che si suol collocare tra il 1375 e il 1380, e morì a Rouen il 2 [...] ; al concilio di Pisa del 1409 avrebbe controbattuto gli argomenti di Pietro di Candia (poi Alessandro V papa). Al ritorno in patria, Vitoldo duca di Lituania (ond'egli è chiamato l'apostolo della Lituania). Un'altra tradizione vuole che Enrico V ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Epigrafista, nata a Firenze il 20 dicembre 1902, allieva di Federico Halbherr del quale ha sostanzialmente realizzato il disegno di pubblicare il Corpus delle iscrizioni cretesi. [...] suggestiva crittografia paleocristiana. Si veda anche, più divulgativo, La tomba di Pietro, Roma 1959, ove la dibattuta questione della sepoltura dell'apostolo viene affrontata alla luce dei risultati archeologico-epigrafici degli scavi anzidetti. ...
Leggi Tutto
ZACCHEO
Giuseppe Ricciotti
È il protagonista di un episodio della vita di Gesù Cristo, narrato in Luca, XIX,1-10. Era capo-pubblicano (ἀρχιτελώνης), cioè incaricato della raccolta delle imposte di tutto [...] . Apost., VI, 8; VII, 46), Z. sarebbe stato ordinato suo malgrado vescovo di Cesarea da S. Pietro, di cui fu compagno d'apostolato. Leggende francesi medievali lo fecero trasmigrare in Francia, ove avrebbe predicato il cristianesimo, sotto il nome di ...
Leggi Tutto
SIMONE (ebraico Shim‛ōn; greco Σίμων)
Nome di varî personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono i seguenti:
1. Simone I, il Giusto, figlio di Onia I (cfr. I Maccabei, XII, 7 segg.) che fu sommo [...] re Seleuco IV provocando la celebre missione di Eliodoro (II Maccabei, III, 4 segg.).
5. Simone Pietro (v. pietro, santo).
6. Simone, uno dei dodici apostoli, chiamato Cananeo (Matteo, X, 4; Marco, III, 18). Ma questo appellativo, καναναῖος, non è da ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietrino
(o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza da molte zecche dello stato della...