BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] cui parte decorativa spetterebbe al solo B.; il monumento ad Ambrogio Grifo in S. Pietro in Gessate, del quale resta solo la figura del defunto protonotario apostolico di una verità terrificante, esaltata dal linearismo esasperato.
Il B. esordì nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] di Limoges (città natale di Clemente VI) ed evangelizzatore dell'Aquitania, presentato nel programma iconografico come apostolo di Cristo e come 'Pietro dell'Aquitania', per sottolineare il ruolo di nuova Roma assunto da Avignone. Negli affreschi, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] pecca mortalmente e l’ucciso muore eternamente? Invero, a dirla con l’Apostolo, “chi ara deve arare con speranza, e chi trebbia con speranza cristianità rigenerata. Il più famoso di questi prophetae è Pietro d’Amiens, detto “l’Eremita”. Dietro a loro ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] Nostra Signora (ibid., 1731); S. Francesco di Sales apostolo del Chablais (Bologna, oratorio de' padri della Madonna Gasperini, Catalogo delle opere musicali Città di Napoli. Conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 103, 227, 414; U. ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] , di Daniele, di Abramo, dell'Infanzia e dei Miracoli di Cristo, ecc.), vite di santi e di apostoli (s. Pietro, s. Stefano, ecc.), allegorie identificabili (Toni della musica, Virtù, ecc.), è difficile precisare il complessivo programma iconografico ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] Terni. Liutprando era sinceramente cattolico e riconosceva il potere carismatico e l’autorità morale del papa successore dell’apostoloPietro. Così Zaccaria riuscì a persuaderlo a rinunciare ad andare oltre e anzi a restituire al ducato romano alcuni ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] grazie alle delazioni di vari pentiti, in primis il marchigiano Pietro Manelfi. La sua vita è avvolta in un mistero tanto Ferrara, dove Tiziano si recò più volte nei mesi del suo apostolato. Sembra, inoltre, che in un primo momento avesse preso gli ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] cui, oltre ai fratelli Gagliardi, Antonio Possevino e Gian Pietro Maffei) ostile al generalato di Acquaviva (cfr. Catto 2009 alle lacrime e «affettionatissimo [sic] agli scritti di Paolo apostolo da cui e lo stile e lo spirito prendesse in prestito ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] Germania di venire "a Roma per visitare il santuario di S. Pietro e riprendere il Regno d'Italia di cui i cattivi cristiani si risultati che si potrebbero definire disastrosi: Metodio "apostolo degli Slavi", arcivescovo in Pannonia e paladino dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] alle Scritture o studino i Vangeli, i profeti o gli apostoli! Tutti i giovani cristiani di talento purtroppo leggono e studiano traduzione del Corano in una lingua occidentale è un’idea di Pietro il Venerabile, abate di Cluny e amico di Eloisa e del ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietrino
(o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza da molte zecche dello stato della...