ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] Emilio De Tipaldo, Tommaso Locatelli, Giorgio Podestà e Niccolò come consulente artistico di Pietro Pianton, abate di , lettere di Francesco Zanotto ad Antonio Diedo; P.D. 595 c/IX, nn. 602-608, lettere di Antonio Meneghelli a Francesco Zanotto; P.D ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] due "voci liberar bandito" dal capitano delle barche Pietro De Bon, che le aveva ottenute per meriti di di vari autori con un'allocuzione iniziale rivolta al cardinale G. Locatelli); G. Bissuccio, Vaticinio di Giove. Panegirico all'illustriss. sig. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] culturali con intellettuali di Rovigo (Pietro Bertaglia, Marco Antonio Campagnella, Gioacchino Masatto) e . 278, p. 30; Conc. 497 f. III, Conc. 542; Conc. 40: G. Locatelli, La genealogia..., 1770, p. 788 tav. CCCLX, grado di parentela XIII , p. 808 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] d’Antonio Bendoni. Era parente dell’ex arcivescovo di Milano Federico Visconti, dall’oblato Paolo Maria Locatelli per ordine dell’arcivescovo Giuseppe di un banchetto. Invano fu soccorso dal medico Pietro Moscati. Un anonimo che si firmava ‘zelante ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] vivere delle passate memorie; unicamente consolata de’ suoi amatissimi nipotini Pietro e Cecilia» (Veludo, cit., p. 222), facendosi ai nomi di Tommaso Locatelli, Luigi Carrer, Giuseppe Capparozzo, Bennassù Montanari, Pietro Canal, Giovanni Veludo. ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] l’arte pittorica, alimentato dalla frequentazione del pittore Antonio Cifrondi (Mazzoleni, 1767, pp. 8 s.); con il pittore bergamasco Pietro Ronzelli, errore portato avanti da Filippo De Boni (1840, pp. 869 s.). Pasino Locatelli (1869, pp. 416 ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] oro e dalla quale ebbe tre figli: Antonio (a cui nel 1567 Giulio Bonagiunta dell’11 novembre 1561 Roncalli promise a Pietro Lauro di integrare la dote di una ms. 40, Fondo Concordiano: G. Locatelli, Genealogie delle famiglie nobili di Rovigo, ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] di Francesco Negri, edito "arte et impensis Boneti Locatelli Bergomensis" il 9 sett. 1490, testimonia in modo figlio del L., Antonio, vendette ai librai Pietro Ardengo e Domenico Splendore (e soci) la bottega paterna al segno di S. Pietro e Paolo in ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] oltre quarant’anni e cugino di Pietro Rovelli, violinista fra i più rinomati solista in città e provincia. Nel 1838 Antonio condusse il figlio nel primo viaggio all’ Ariosti, Bach, Boccherini, Geminiani, Locatelli, Marcello, Veracini, riproposti per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] riuscì, intercedendo con Cristoforo Locatelli, a far avere a luogo l’Accademia fondata da Pietro Faccini dopo l’abbandono dei 1989, pp. 174 ss.; G.L. Betti, Note sulle opere di Antonio Mirandola, in Strenna storica bolognese, 1990, vol. 40, pp. 91- ...
Leggi Tutto