VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] ex gesuiti Luigi Mozzi e Francesco Antonio Zaccaria. Viatore indirizzò al primo Il falso discepolo ecc. (Bergamo, Locatelli, 1780), e al secondo La Bolla , III, pp. 827 s.; G. Mantese, Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano. Con prefazione e una ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] ); nel gennaio 1779 fu collocata una pala con S. Antonio abate nella chiesa della Ganga (conservata oggi in vescovado). villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte San Pietro); nei palazzi Pesenti, Patirai-Locatelli, Daina de' Valsecchi, Terzi di Sant' ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] sugli altari omonimi le figure dei santi Giuseppe, Pietro apostolo, Antonio di Padova e Giovanni Battista, mentre nell’ottobre dello Torretti, Francesco Gai, Carlo Tagliapietra e Giambattista Locatelli. Per la precisione, Susali scolpì tre gruppi, ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] anche nella Quaestio de primo cognito (Venezia, B. Locatelli, 1508), dedicata a Marcantonio Contarini, allievo di Zimara. con Nicoletto Vernia, Pietro Trapolin (primo promotore del suo dottorato), Antonio Trombeta, Antonio Fracanziano e Maurizio ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] , allievo a Verona di Giacomo Locatelli e a Venezia di Pietro Liberi, il F. monopolizzò le 1983], p. 126). Autografo è invece, con tutta probabilità, il S. Antonio in adorazione del Bambino Gesù nella chiesa di S. Rocco a Brentonico.
Fonti ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] S. Luca) ex aequo con il Busto diAntonio Locatelli realizzato da Antonio Berti.
Nel 1938 eseguì, su incarico di don opera del Monumento di Pio XI Ratti nella basilica di S. Pietro a Roma (il gesso è conservato nella residenza papale di Castelgandolfo ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] con il quasi coetaneo G. B. Locatelli; poco più che ventenne, verso il 1961). Del 1776 è la statua di Antonio Zacco, in Prato della Valle a Padova . Magagnato, I Taiapiera in Vicenza, in Prima mostradella pietra di Vicenza, Venezia 1952, pp. 13-27; R ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] tra quelli dei battezzati in S. Pietro, unico fonte battesimale entro le mura ; 1768-70), palazzo Malvezzi-Locatelli (1777 per la facciata, 1786 bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, a cura di A.M. Matteucci, Milano ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] studi della pittura del Correggio (Antonio Allegri). Solo dopo un soggiorno che la precedente villa, progettata da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con il ; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 304 (s.v. Locatelli, Giuseppe). ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] (Vicentiae 1487). Nella Victoria contra Iudaeos di Pietro Bruto (ibid. 1489), che fu la terza Hamman, del Torresano, del Locatelli, del Soardi; altre serie edizioni del 1500; la Florida corona di Antonio Gaizo e una miscellanea di opuscoli medici di ...
Leggi Tutto