ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Renato, Baldassarre Altieri, Pietro Martire Vermigli, mentre Antonio Brucioli le dedicava parte La musica it. nel Med. e... Rinascimento, Busto Arsizio 1969, ad vocem; G. Fiocco, G. A. Pordenone, Pordenone 1969, ad vocem; Ferrara, a cura di R. Renzi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] convinto da Baldassarre Castiglione - Pietro Ardinghelli; e, ancora il 7 mentre le sue truppe capeggiate da Antonio de Leyva reprimevano la ribellione Pallucchini, Tiziano, Firenze 1969, ad vocem; G. Fiocco, G. A. Pordenone, Pordenone 1969, ad vocem; ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] 265, 275, 280 s.; Dispacci di Antonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 Meneghetti, La vita avventurosa di Pietro Bembo umanista, poeta, cortigiano. Documenti …, Urbino 1988, ad ind.; C. Fiocco - G. Gherardi, Ceramiche umbre, Faenza ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara, da Torino a aggiunsero i ‘giovani” (Luigi Longo, Pietro Secchia).
Nei primi anni Trenta, la epistolario 1944-1964, a cura di G. Fiocco - M.L. Righi, Torino 2015. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Antonio Gallo; Giosico Netta; Vincenzo Bartoli; Lodovico Corradi; Federico Commandino; Paolo Animuccia maestro di cappella; Pietro Castelli - G. Pellegrini, Spoleto 1988, pp. 603-606; C. Fiocco - G. Gherardi, Ceramiche umbre…, Faenza 1988-89, ad ind.; ...
Leggi Tutto