FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] e umanistica, VII (1964), p. 228 (Provolo); G. Fiocco, Alvise Cornaro, il suo tempo e le sue opere, Vicenza 6, 13 (Giovanni Antonio I, Stefano); N. Cenni - G. Schweikhart, Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole di Pietro Nanin del 1864, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] del 1604 risulta che egli eseguì le statue marmoree di S. Pietro e S. Paolo ai lati dell’altare e della Religione per Venturi, Storia dell’arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 349-378; G. Fiocco, C. M., in Le Arti, III (1940-41), pp. 74-86; A. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Marco che doveva essere eseguito da Antonio Rizzo. Alla fine di questo Guarigione miracolosa di Pietro de'Ludovici.Secondo l dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 213-254; G. Fiocco, Un nuovo ritratto di G. B., in Dedalo, VI(1925-26), pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] 95-121; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127 G. Donnini, Sui rapporti di Antonio da Fabriano e di Matteo da Gualdo Benedictis, G. di G. da Camerino. S. Pietro. S. Biagio, in Il Museo Bardini a Firenze, ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] sposò Felice, figlia diciassettenne del notaio Antonio Lapini, dalla quale ebbe tre figli di S. Stefano in S. Pietro a Quintole (Fiesole; Meloni Trkulja , IX, 1, Milano 1925, pp. 475-489; G. Fiocco, La data di nascita di F. G. e un'ipotesi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] ai bassorilievi di Pietro e Tullio Lombardo un santo vescovo francescano e s. Antonio da Padova, ora alle Gallerie dell' L. Coletti, Treviso, Bergamo 1926, pp. 92-95; G. Fiocco, Pier Maria Pennacchi, in Rivista dell'Istituto di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] Vico Fiaschi e degli anarchici Pietro Gori e Cipriani, partecipò a 11); con gli amici Levy e Antonio De Witt frequentò l’ambiente della rivista GAMC; Moglie di marinaio, Vedova, I compagni, Peritucco col fiocco rosso, 1912-15; ibid., pp. 97-99, 101, ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] attribuiti (Fantelli, 1978, p. 104). Conservato nel convento Antoniano della stessa città è il Crocifisso tra la Madonna e Cesare Cremonino (Venezia, Fondazione Cini: cfr. ibid., Schede Fiocco).
Pietro morì a Padova, di peste, il 28 luglio 1631 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] ., XVI a Padova in casa di Pietro Bembo, e, non ultimo, il lavorava nella cappella Gattamelata in S. Antonio di Padova, ad un altare oggi in Encicl. ital., VI, Roma 1930, pp. 557 s.; G. Fiocco, Dante und Petrarca von J. B., in Pantheon, IX(1932), p. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] , in data 5 luglio 1556, del notaio Giovanni Antonio Castoldi, con il quale gli venne commesso di affrescare 1928), pp. 130-147 (passim); p. 148 (Giovanni Pietro, Giovanni Donato); G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in ...
Leggi Tutto