SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Collalto. Una è la tavola con le mezze figure dei Ss. Pietro e Prosdocimo (The Raleigh Art Museum) che insieme a un pendant birthday, London- New York 1967, pp. 44-50; G. Fiocco, Giovanni Antonio Pordenone, I-II, Venezia 1969; L. Dell’Agnese Tenente, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] chiamato a Roma dal cardinale Pietro Ottoboni, il cui invito Giuseppe Maria Rota e di Antonio Brinzago, si possono riferire La Revue de l'art, IV (1954), pp. 223-226; G. Fiocco, La mostra di Fra Galgario a Bergamo e l'Accademia Carrara, in Arte ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] fosse fin dall'inizio quel Pietro Bon che gli commissionò a Venezia 217; G. Di Marzo, Di Antonello d'Antonio da Messina - primi documenti messinesi, in Archivio Proporzioni, III (1950), pp. 92-94; G. Fiocco, Colantonio e A., in Emporium, CXI (1950), ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] accordo con Titina e col marito Pietro Carloni; il 20 luglio al teatro interpretò l'episodio Le tentazioni del dottor Antonio di F. Fellini, in cui dette vita si serviva per far ridere (A. Fiocco), un moralista sconfitto e incattivito (G. Prosperi ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] 16 lire «a Mº Marcho fiolo [de] ser Antonio di Ruziero depintore da Zento per indorare e per Marcantonio e Pietro se il Drawings by old masters (catal.), London 1953, cat. 120; G. Fiocco, Notes sur les dessins de Marco Zoppo, in Gazette de beaux-arts ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] (Federigo Tozzi, Giuseppe Antonio Borgese, Goffredo Bellonci, Pietro Pancrazi), con schietta e di limpidezza cristallina, biglietto da visita della vecchiaia, mentre Il fiocco verde: scene e figure dell’estremo Ottocento (in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] che il mercante Ansuino di Pietro spedisce da Camerino al genero Giovanni Angelo d'Antonio, dalla quale risulta che questi in Rassegna marchigiana, IX (1930-31), pp. 211 s.; G. Fiocco, I pittori marchigiani a Padova nella prima metà del '400, in Atti ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] 26 febbraio, dal testamento di una Antonia moglie del marinaio Giovan Pietro, in cui il pittore risulta pp. 77-79, 103, 105; R. Longhi, “Lettera pittorica” a Giuseppe Fiocco su “L’Arte del Mantegna” (1926), in Id., Opere complete, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] sostituito da un'opera di Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone ( tavola a olio con S. Pietro della Yale University Art Gallery ( Galleria Sterbini in Roma, Roma 1906, pp. 165-170; G. Fiocco, I pittori da Santa Croce, in L'Arte, XIX (1916 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] marca di peso. Tra i convenuti si distinguono Pietro da Parma e Antonio Ovetari, provvisore dell'Arca e mecenate, committente di un suo intervento, anche perché tra le opere che Fiocco e Sartori gli attribuirono alcune sono state ancora una volta ...
Leggi Tutto