FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] convinto da Baldassarre Castiglione - Pietro Ardinghelli; e, ancora il 7 mentre le sue truppe capeggiate da Antonio de Leyva reprimevano la ribellione Pallucchini, Tiziano, Firenze 1969, ad vocem; G. Fiocco, G. A. Pordenone, Pordenone 1969, ad vocem; ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] cupola è costruita con due calotte di pietra e mattoni - una interna e una Burl. Mag., XCIX (1957), pp. 330-336; Il Libro di Antonio Billi [ante 1530], a cura di C. Frey, Berlin 1892, dei pittori, pp. 197-207; G. Fiocco, Andrea Mantegna e il B., pp. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] il padre Iacopo e il grande Antonio Vivarini, ma anche i famosi rilievi del Bellano o a quelli di Pietro Lombardo, si spalanca un imprevisto paesaggio 63; R. Pallucchini, G. B., Milano 1959; G. Fiocco, G. B., Milano 1960; G. Kobertson, The earlier ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] anche a scolpire la pietra in giovane età, dato 1845, p. 180; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova..., Padova 1854, 1, pp. LXXXI ss., 229 , XII (1961), n. 133, pp. 48-56; G. Fiocco-A. Sartori, L'altare grande di Ponatello al Santo, in Il ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] 265, 275, 280 s.; Dispacci di Antonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 Meneghetti, La vita avventurosa di Pietro Bembo umanista, poeta, cortigiano. Documenti …, Urbino 1988, ad ind.; C. Fiocco - G. Gherardi, Ceramiche umbre, Faenza ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] completare la sua cappella in S. Pietro iniziata dal Del Cossa. Anche se (1750 c.) la "camera di Anton Galeazzo Bentivoglio…". Di questi anni è affreschi del duomo (Vasari, 1568, V; Venturi, 1928; Fiocco, 1943). L'ultimo dipinto del C. è la Vergine ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] 251 n. 1) che ha riferito l'opera a Pietro da Salò.
Il sesto decennio è, per lo scultore ss.; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-54, I, pp. ., Washington 1951, ad Indicem; G. Fiocco, Segnalazioni venete nel Museo di Kieff: ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] il Borghini (1584, p. 129) lo dicono allievo di "Antonio Badile suo zio", del quale il C., il 29 apr. sui decoratori barocchi come Rubens o Pietro da Cortona, ma anche su Arte veneta, II(1948), p. 56;G.Fiocco, Tiziano o Paolo Veronese, ibid., pp. 101 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] " nella brutale replica di Fiocco (Lettere pittoriche, in Vita , Attilio Bertolucci, Antonio Boschetto, Alberto Graziani Aldi, Istituzione di una cattedra di storia dell'arte: Pietro Toesca docente a Torino, in Quaderni storici, XXVIII (1993), ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] che Mario Bevilacqua, nipote di Antonio, avviò tra il 1581 e il della morte, a cura di G. Fiocco et al., Verona 1960, pp. 95 marmi antichi, già destinati ad un uso illustre”: le pietre per la facciata di palazzo Bevilacqua, in Verona illustrata, ...
Leggi Tutto