SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] i francescani della basilica di S. Antonio di Padova, il cui favore fu eseguita – stando ai Notatori di Pietro Gradenigo – per il ritratto del F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, p. 530; G. Fiocco, A. S. (1711-1795), in Il Santo, V (1965 ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] per molti anni a Pietro Damini pittore veneto del Nella stessa chiesa il dipinto con S. Antonio e s. Diego che adorano il Crocifisso mostra), London 1964, p. 90, n. 192; G. Fiocco, Cento antichi disegni venez. (catal. della mostra), Venezia 1965, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] era stata iniziata nel 1490 da Antonio Zago, che due anni dopo di Udine, proveniente da S. Pietro Martire, in genere assegnata alla bottega quinto alla storia dell'arte in Friuli, a cura di G. Fiocco, Udine 1962, p. 162; F.R. Shapley, Paintings from ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] la decorazione pittorica delle due fiancate (ibid., p. 116). Spetta a Fiocco (1925-26) l'attribuzione a G. delle portelle esterne con il pala con la Madonna in trono fra i ss. Antonio, Bernardino, Pietro e Paolo nella basilica del Santo a Padova, ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] ; Resurrezione (1621), Ora, S. Pietro; S. Francesco stigmatizzato, Pergine, S Tavon, S. Sisto; Ss. Andrea, Antonio abate e Vigilio, Terres, Ss. Filippo Rasmo, Trento 1977, pp. 281-283; G. Fiocco, Martino Teofilo un maestro italo-polacco, in Emporium, ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] molto informato, ricorda i suoi allievi: oltre ad Antonio Zanchi, cita Pietro Negri, Francesco Rosa e Federico Cervelli.
Fonti e Bibl d’arte, s. 3, XXVI (1932-1933), pp. 509-515; G. Fiocco, Aggiunte a F. R., ibid., XXVII (1933), pp. 164-168; H. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] fu ricondotto a un'origine italiana da Fiocco (1925), che identificò la località in altare dell'Immacolata in S. Pietro a Belluno, recante il nome Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco, Girolamo (o Antonio abate) e Giovanni Battista, già in S. Maria di ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] la Visione di s. Antonio da Padova, conservata in Valmontone (1916), Roma 1968, p. 28; G. Fiocco, Catalogo delle opere d'arte tolte a Venezia nel arte tratte dai notatori e dagli annali del n.h. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, pp ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] Va ricordato però che Pietro Selvatico (1869, p Agostino saldò «donna Lucia fu del quondam Zuan Antonio Corona depentor» il 27 dicembre 1529, ed Italy (1871), I, Londra 1912, p. 427; G. Fiocco, La giovinezza di Giulio Campagnola, in L’Arte, XVIII ( ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] indorare nuovamente la cappella di S. Antonio nel Santo. Una supplica del C. di Francesco Calzetta, piuttosto che di Pietro, il cui nome figura nell'indice di Padova, XIII (1910), pp. 11-35; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927, p. 124 ...
Leggi Tutto