DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] commissione del vescovo Antonio Correr. In of the Renaissance, Oxford 1932, p. 270; G. Fiocco, in Encicl. Ital., XVIII, Roma 1951, p. 627 veneta, IV (1950), p. 180; M. Muraro, Affreschi di Nicolò di Pietro e di J. D. a Serravalle, in Riv. d'arte, XXX ( ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] dall'Assunta di S. Pietro Martire di Murano, mentre una Sacra Famiglia, s. Giovannino, s. Antonio abate e angeli del Museo civico di Treviso, arte ital., VII, 4, Milano 1915. p. 579; G. Fiocco, Catal. d. opere d'arte tolte a Venezia nel 1808-1816- ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Giustina per la basilica di S. Antonio. Il dipinto (ora sulla scala che però resta l'incisione di Pietro Perfetti (Fiori, 1974). Nel ..., pittore verista, in Pantheon, XXV(1967), pp. 348-367; G. Fiocco, G. C. a Padova, in Atti e mem. dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] talune cadenze stilistiche lo avvicinano a Pietro Liberi.
I disegni del D. S. Gerolamo e a un S. Antonio. Per la maggior parte dei casi il nostri, II, Fossombrone 1914, pp. 810-818; G. Fiocco, La pittura venez. del Seicento e del Settecento, Verona ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] a conservatore del Monte di pietà (Pietrucci, 1858; Fiocco, 1966, p. 19). Il D. visse sempre considerato che, a testimonianza di Zuan Antonio da Corte, il Campagnola era " decorazione di villa Gradenigo a S. Pietro di Gambarare, con rimandi anche a ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), of painting, VII, The Hague 1926, p. 142, 306 s.; G. Fiocco, Il pitt. della Ca' d'Oro, in Riv. mensile della città di . 83; F. Zeri, Aggiunte a Zanino di Pietro, in Paragone, XIII (1962), 153, pp. ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] guerra); la Madonna col Bambino tra s. Pietro martire e s. Antonio da Padova e il Ritratto virile (firmato) nel (1925-26), pp. 701-07; R. Longhi, Lettere pittoriche: a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), p. 134; A. Schneider, Jurai Ćulinović ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] la pala nella chiesa di S. Antonio Abate a Murle, considerata da Pallucchini, Venezia 1946, pp. 135-137; G. Fiocco, Il pittore P. de’ M. da Feltre -360, 367 s., 370-372; G. Delfini Filippi, Pietro Marascalchi e Asolo, ibid., pp. 215 s.; P. Carboni ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] pp. 104-106), voluti da Pietro Barozzi, nominato alla guida della diocesi 73; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852 35; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco (1926), in Id., Opere complete, II ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] a sirene con nastri a fiocco pendenti dalle code, mascheroni angolari Svizzeri in palazzo reale.
Antonio (Giovanni Antonio), scultore in marmo, è pp. 298, 301 n. 2, 302 n. 5) per un Pietro del sec. XVI. Per i singoli artisti, di cui si è trattato ...
Leggi Tutto