PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] pp. 104-106), voluti da Pietro Barozzi, nominato alla guida della diocesi 73; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852 35; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco (1926), in Id., Opere complete, II ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] a sirene con nastri a fiocco pendenti dalle code, mascheroni angolari Svizzeri in palazzo reale.
Antonio (Giovanni Antonio), scultore in marmo, è pp. 298, 301 n. 2, 302 n. 5) per un Pietro del sec. XVI. Per i singoli artisti, di cui si è trattato ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] dubitativamente riferiti a M. la Crocifissione e i Ss. Antonio, Pietro, Paolo e Benedetto negli spicchi dell’abside. Meno , in The Art bulletin, XI (1929), 4, pp. 376-412; G. Fiocco, La Valpolicella, in Arte veneta, V (1951), p. 193; Da Altichiero a ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] in una bottega di paralumi: «Si può intuire [...] come Antonio abbia preso dal padre la straordinaria capacità di comunicare e di con il gruppo comunista romano, formato da giovani come Pietro Ingrao e Mario Alicata. Il 18 maggio 1943 venne ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Colonna) e l'anno dopo la Pietà di S. Pietro (B. 53), mentre sono sempre datate 1546 il Ratto all'Escurial: cfr. G. Fiocco, A small portable panelby Titian forPhilip di G. B. ... raccolte dal prof.Gio.Antonio Armano... ora possedute dal Sig. ... G. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] (Fiocco, 1929, p. 76; Pallucchini, 1981, p. 380), Pagani si sia effettivamente formato nell’orbita di Pietro Liberi a S. Maria del Giardino due tele con Storie di s. Antonio da Padova (oggi nella parrocchiale di Uggiate Trevano; Pescarmona, 1991, ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] e abbandonata (1964, Pietro Germi), Io la conoscevo bene (1965, Antonio Pietrangeli), Operazione San Gennaro Silvana, Roma 2008; L’ombra, Matelica 2009.
Fonti e Bibl.: A.Fiocco, Turi Vasile o dalla regione al mondo, in Teatro scenario, III (1951 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] sinistra Pietro e Paolo; a destra Giacomo Maggiore e Giovanni Evangelista; in alto a sinistra Antonio da Padova Madonna con il Bambino attribuita a L. e di ubicazione ignota (Fiocco, pp. 368-370). Altre opere, di funzione esplicitamente devozionale, ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] fine del 1505 fra’ Giovanni, seguito dal M. e fra’ Antonio, portò a compimento entro il 1510 il coro della cappella di Paolo e industriale, XIX (1910), pp. 85, 90, 96-100; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L’Arte, XVI ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] bottega ed entrò in quella, sempre a Padova, del pittore Pietro Maggi da Milano. Presto si indebitò anche con il Maggi che 61;F. Cessi, Il Museo Antoniano di Padova, in Padova..., n. s., V (1959), 12, pp. 16 s.;G. Fiocco, A. Mantegna e la pittura ...
Leggi Tutto