GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] del pittore, lungamente attivo in Friuli, Antonio Carneo (Fiocco, 1961). Nel più vivace e aggiornato ambiente preposto alla Fabbrica della chiesa di S. Maria delle Grazie a S. Pietro di Zuglio, dove lasciò un'immagine dell'Assunta, oggi perduta. In ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] del barocco romano, Pietro Berrettini da Cortona, come ha sottolineato Fiocco (1929), l'amicizia Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 260 doc. CXXI; A. ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Giovanni Antonio Amadeo, erano comunque filtrate attraverso il foppismo rudimentale di un Giovanni Pietro Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 123-126; II, p. 286; G. Fiocco, Un omaggio a Dürer, in Paragone, XXII (1971), 253, pp. 71 s.; H.W ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] nella stessa galleria, e i SS.Bonaventura e Antonio da Padova al Louvre (per tutta la 1875, pp. 31 s.) e il figlio Pietro Vincenzo (Molmenti, p. 36 nota; Gombosi. I (1947), pp. 191 s.; G. Fiocco, Un'opera giovanile del Moretto, in Bollett. d ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] dalla chiesa di S. Antonio Abate di Venezia, un Arte della seta a Rialto: le tavole laterali con S. Pietro e S. Marco (Venezia, Gall. dell'Accademia) recano ArtAm 18, 1930, pp. 54-63; G. Fiocco, Le primizie di Maestro Paolo Veneziano, Dedalo 11, 1930 ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] decennio del XVI secolo), l'affresco con S. Floriano in S. Pietro a Sclavons (G. da T., 1991, p. 24); di friulana del Rinascimento e Giovanni Antonio Pordenone, in Le Arti, I (1938-39), 5, pp. 465 s., 468-472, 477; G. Fiocco, G.A. Pordenone (1939 ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] episcopali », in compagnia di un Antonio «eius frater», entrambi «pictoribus» Missione dello Spirito Santo e S. Pietro in carcere nel soffitto dei Ss Bottari, V, Roma 1766, pp. 33-35; G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, passim; H. Tietze - ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] dei Presidi dell'Arca di S. Antonio, di un cancello bronzeo per le statuine, probabilmente giovanili, dei SS. Pietro e Paolo nella Collez. Estense di Padova, n. s., VI (1930), p. 189; G. Fiocco, La prima opera di Tiziano Minio,in Dedalo,XI(1930-31), ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] , lo ritroviamo, insieme ancora ad Antonio, all’atto di esecuzione delle volontà caso del soffitto di S. Pietro Martire a Murano, condotto in e storia, 1919, vol. 1, pp. 9-34; G. Fiocco, Piccoli maestri. I. Lattanzio da Rimini, in Bollettino d’arte, ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] fu il primo ad usare il cappello con il fiocco verde, distintivo concesso da Leone X ai vescovi regolari in greco, è la dedica del F. a Pietro de' Medici. Il Manuzio ci fa sapere che nel 1712, a Venezia presso Antonio Bortoli, perché le prime due ...
Leggi Tutto