LORENZO, Veneziano
Gino FOGOLARI
Pittore. Le sue opere datate vanno dal 1336 al 1373 e sono tutte ancone d'altare in molti riquadri, su legno, a fondo d'oro, quasi tutte frammentarie. Meno vigoroso [...] 1356 per la chiesa di S. Antonio abate di Castello dal nobile Domenico Lion Consegna delle chiavi a S. Pietro, del museo Correr, del 1369 L'Arte, n. s., III (1932), pp. 400-403; G. Fiocco, Le primizie di Maestro Paolo, in Dedalo, XI (1930-31), pp. ...
Leggi Tutto
SESTO
Giuseppe Fiocco
. Famiglia di orafi veneziani che diede i più illustri monetieri e medaglisti alla Serenissima tra il sec. XIV e il XV. Nelle monete continuarono l'ingentilimento gotico degli [...] era legato come compare, e come tale ricordato nel testamento di Pietro Paolo del 14 maggio 1403, ma anche le gentilezze fiorite nel Rinascimento. La bottega dei S. prosegue con i nipoti Antonio di Bernardo e con Gerolamo e Luca di Alessandro, che ci ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Antonio Barbaro, presenterà per la ricostruzione del ponte di Rialto: progetto per un manufatto grandioso, in pietra concilio di Trento, Vicenza 1981, pp. 377-465.
90. Giuseppe Fiocco, Le arti figurative, in AA.VV., La civiltà veneziana del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Tironi, tra gli altri, Pietro Vio, Antonio Frauner, Sigismondo Blumenthal, Angelo Rosada, Pietro Ferrari(131).
Due mesi Cesare e cugino di Elia(339), il professore di storia Giuseppe Fiocco, l'avvocato Raffaello Levi, il poeta Diego Valeri e il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] boma, si chiama randa, quella più a prua si chiama fiocco), le appendici (il timone che serve a dare direzione alla barca Massimo Poggi, Antonio Cosentino, Pietro Reggio, Giusto Spigno), il nono del Dragone (Giuseppe e Antonio Carratino, Carlo Maria ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss. 413 ss.; id., Un curioso episodio di Padre Antonio Bresciani e il Marchese Campana, in RendPontAcc, xxviii, 1954- ρ. 1 ss.; G. Fiocco, Il museo immaginario di Francesco Squarcione Potsdam. Nel 1718 vengono fatti doni a Pietro I; tra il 1726 e il ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] seguire gli esiti della lite relativa al monumento a Pietro e Antonio Grimani. A sostegno dei propri intenti, Vettore usufruisce 1977, pp. 357-383. Su Giovanni Fontana, cf. Giuseppe Fiocco, L'architetto del castello di Udine, "Ce fastu?", 20, 1944 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] commissionato ad Antonio Veneziano, pittore -410. Cf. Oddone Zenatti, Il poemetto di Pietro de' Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro . Pallucchini, La pittura veneziana, pp. 36-40; Giuseppe Fiocco, Le pale feriali, in Il tesoro di San Marco, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] un grosso fiocco rosa e 10.
76. Luigi Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell pp. 935-1069); soffitto Arici di Brescia: Antonio Frova, Pittura romana nella "Venetia et Histria", ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] deve avere ancora finito di persuadere lo storico dell’arte Achille Fiocco a concedergli la tesi che farà di lui il primo laureato più longevo «Popolo del Veneto», diretto da Pietro Lizier e Antonio Meccoli, organo dei democristiani, che sono quelli ...
Leggi Tutto