LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] che avesse figli. Il padre, allievo di Pietro Della Vecchia e pittore "d'Historia, riferisce Zanetti) aveva licenziato un S. Antonio da Padova nell'atto di ricevere il 1733, pp. 171, 189, 224, 381; G. Fiocco, Il ritratto di G. L. agli Uffizi, in ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] da Gustav Ludwig e Pietro Paoletti, relativi entrambi 1300-1500, Venezia 1907, pp. 183 s.; G. Fiocco, Le pitture venete del castello di Konopiste, in Arte 1957, p. 144; R. Pallucchini, I Vivarini (Antonio, Bartolomeo, Alvise), Venezia 1961, p. 82; G. ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] e il B. continuò gli studi con Antonio Maria Zanetti il Giovane; si iscrisse quindi i Guardi e Michele Marieschi, Pietro e Alessandro Longhi; tutti ebbero , VII (1926), pp. 799 ss.; G. Fiocco,La pittura veneziana del Sei e Settecento, Verona 1929 ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] architettura. Morto Antonio da Sangallo, che aveva lungamente diretto i lavori del nuovo S. Pietro, egli in Archivo Español de Arte y Arqueologia, 1930, pp. 189-203; G. Fiocco, La data di nascita di F. Granacci e un'ipotesi michelangiolesca, in Riv. ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di Torino e le gesta di Pietro Micca (1706). Al principio del regno la vita allo scoppio della polveriera di S. Antonio, prima della resa, il 13 febbraio.
Divise azzurro e fiocco verso la parte sinistra; cintura azzurra attorno alla vita e fiocchi di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] nel giovanissimo scalpellino Andrea di Pietro che lavorava nel suo palazzo a Fanzolo, quella del conte Marco Antonio Sarego a S. Sofia presso Verona; , XXVI, Lipsia 1932; A. Melani, Palladio, Milano 1928; G. Fiocco, A. P. Padovano, Padova 1932. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] (si ricordino di Giovanni Antonio anche le lunette della Sacrestia necessarie, all'indirizzo di Pietro Edwards, ispettore alle belle 1912; G. Damerini, L'arte di Fr. G., Venezia 1912; G. Fiocco, in Rass. d'Arte, 1919, p. 223; id., in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Giuseppe Fiocco
Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] il Rizzo, ma raccoglie piuttosto la tradizione di quel comasco Antonio Bregno, con cui Francesco Sansovino e il Giovio lo soverchiarlo che per aiutarlo. Non gli accade, come a Pietro Lombardo, di tradire la logica forma fiorentina, dopo averla ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela)
Giuseppe Fiocco
Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] incise (runt); attività che si estende secondo il parere del Fiocco, a quasi tutte le sculture di quel complesso, e Giovanni Martino da Firenze che collaborò con Pietro alla tomba del doge Tommaso Mocenigo, Antonio da Firenze e il Nani, ormai ...
Leggi Tutto
PESARO
Mario BRUNETTI
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] che presenta a S. Pietro benedicente Iacopo P., inginocchiato secondo il Gronau, Benedetto, Vettore, Antonio (capitano a Vicenza), Fantino (capitano 167 segg.
Sul palazzo P. a S. Stae: G. Fiocco, Palazzo Pesaro, in Rivista di Venezia, 1925. Infine, ...
Leggi Tutto