Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Santa Romana Chiesa. Non era stato da meno Pietro, il figlio di Antonio. Lo zio, dal quale egli traeva il nome, politici, Venezia 1625, pp. 146 ss. La definizione di "secolo di ferro" si deve a Henry Kamen, The Iron Century. Social Change in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a stimolazione di giusti interventi e al momento giusto. Ora che il ferro è caldo, è bene batterlo; ora che è messa in piedi la il tipografo e libraio Antonio Zatta - è quello che stampa le Meditazioni sulla felicità di Pietro Verri, L'esistenza ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dal suo "secolo di ferro" (38), da settantacinque anni Riva e Conti erano figli di due sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato Tron, p. 105.
254. Cf. gli studi di Pietro Rigobon e di Federico Seneca cit. da F. Venturi, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] quando il governo veneto ordinò l'embargo su tessuti, ferro e legname provenienti da Verona e destinati a Rialto ed 1399), Maffeo Memmo (1393-1394), Pietro Pisani (dal 1395 al 1398), Francesco Bembo (1400), Antonio Bembo (1402). Ovviamente, per ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] espressa da un giurista come Pietro del Monte - estraneo alla Stato e il Dominio, p. 580.
72. Antonio Fano, Notizie storiche sulla famiglia e particolarmente sul procedura d'intromissione, cf. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] per agevolare le esportazioni di sale, ferro, acciaio e derrate alimentari); I, . Il sovrano che assunse il potere fu Pietro III d'Aragona, in nome dell'eredità e nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e un lungo braccio di ferro tra P. e Filippo II Pia); continuò la costruzione di S. Pietro; portò a compimento il Belvedere, col , I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, Die Erste Nuntiatur ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] 'elenco delle edizioni a stampa, Antonio Valsecchi, Bibliografia analitica della legislazione 25, c. 31v.
35. Cit. da Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I-II, .
43. Cf. Orationi civili di Pietro Badoaro, Bologna 1744 (ma la prima ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] letterati, al punto che Girolamo Ferro in una lettera del 26 , Le traduzioni italiane di Lutero.
6. Pietro Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù 1565 negli atti processuali a carico di Antonio Loredan e Alvise Malipiero, che confessarono ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] a Perugia la morsa di ferro delle armi di Braccio Fortebracci, ; et prima de P[orta] S. Pietro, meser Alisandro de meser Agniolo... [seguono i 1625 a Venezia (insieme con un trattato di Antonio Massa). Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana esiste un ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...