• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [188]
Arti visive [62]
Storia [60]
Religioni [25]
Diritto [13]
Letteratura [12]
Diritto civile [6]
Medicina [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Ingegneria [5]

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] l'A. prese in moglie Emilia di Pietro Ridoffi, nipote di papa Leone X. anno successivo, per mettere a ferro e a fuoco Capoliveri nell' Piombino..., Livorno 1897, pp. 145-168; C. Faccio, Giovan Antonio Bazzi (il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 110-115; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMENTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMENTINI, Antonio Rosa Passaro SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano. Dopo aver intrapreso gli studi [...] dell’epoca: Giacomo Tommasini, Pietro Moscati, Paolo Mascagni, Floriano e gran fisiologo A. S. pronunciato da Antonio Grillo nel Real Istituto d'incoraggiamento di Napoli Giaccio, Napoli 1766), a cura di F.M. Ferro - G. Riefolo, Roma 1994, pp. V- ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LAZZARO SPALLANZANI – ALBRECHT VON HALLER – GIACOMO TOMMASINI

CARRERA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA (Carreca), Andrea Michele Cordaro Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe. Problema [...] Sogno di Giacobbe, la Madonna col Bambino. S. Antonio e angeli, la Madonna del Rosario, il S 302; A. Gallo, Elogio storico di Pietro Novelli da Monreale…, Palermo 1828, pp. 111, 152-154;G. M. Di Ferro, Biogr. degli uomini illustri trapanesi…, Trapani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – DIRITTO CANONICO – CHIUSA SCLAFANI – PIETRO NOVELLI – CARLO BORROMEO

BRIOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCO (da Briosco, Brioschi) Claudia Mandelli Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela. Antonio, figlio di [...] (1421; Appendice, II, p. 6), fece un candelabro di ferro con tre angeli dipinti e dorati (1428; ibid., p. 23) , 133, 174 (Antonio), 281 (Pietro), 286 (Bartolomeo); III (1880), pp. 21, 25, 34, 40 (Manfredino), 34, 40, 68 (Pietro), 124 (Bartolomeo), 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo) Marco Morin Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] importanti famiglie di maestri di canne (Antonio e Giacomo Francino, Bartolomeo Beretta, Pietro e Bartolomeo Cominazzi, e altri). ma senza successo, di fondere un mortaio in ferro da cento libbre. Particolarmente bene riuscirono invece le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (Felice), Giuseppe Paola Guerrini Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] sono le tele con i Ss. Pietro e Paolo e i Sette arcangeli eseguite Trifone martire della chiesa del Carmine, il S. Antonio da Padova e il S. Cristoforo della chiesa V. Abbate, Palermo 1992, tav. 20). Di Ferro (1830, p. 121) segnala l'esistenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONE (Fantoni), Francesco Antonella Pesola Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531. È ricordato per la prima [...] da dipingere per la cappella della corporazione dei maestri in ferro e pietra nella collegiata di S. Maria in Visso (Macerata), al locale Museo civico diocesano della Castellina, opera invece di Antonio da Faenza (con allogazione del 1525, cfr. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis) Riccardo Allorto Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] , dove erano officine per lavorare il ferro e l'ottone e dove, forse '400, e soprattutto di Bernardo il Tedesco e Antonio suo figlio, operanti a Brescia e a Milano tra iemale, già citata, e l'estiva, S. Pietro, ambedue chiamate de Dom); in uno del 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTAPANE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTAPANE, Luca Achille Tempestini; * Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] della Vergine; in S. Pietro al Po aggiunse le figure Vergine in gloria tra i ss. Alò ed Antonio abate, nella chiesa di S. Matteo. A pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 311-13; P. N. Ferro, Catal. riassuntivo d. racc. di disegni… possed. dalla R ... Leggi Tutto

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Filippo Rossi Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] .), Francesco, maestro di corazzine (1472-1540 c.) e Antonio (noto 1515, morto ante 1517). Il più importante fu certo Pietro Iacopo, maestro di armature e maglie di ferro, autore di armi per Pietro Campofregoso di Genova (1511-12), di un’armatura per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
porcellino s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali