Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] e meditate: L'Imago mundi del cardinale Pietro d'Ailly (scritta verso il 1410 C., nel Dario, la pone alla stessa latitudine del Ferro (28°), mentre è di 4° più al S.; viaggi al cardinale di Granvelle, Antonio Perrenot. Nel 1589 Giulio Cesare Stella ...
Leggi Tutto
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di vita sono scarse e rese ancora più confuse dalle controversie sulla sua origine. Nato in una famiglia genovese, forse di ... ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente per Lisbona ... ...
Leggi Tutto
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di tali progressi furono le navigazioni oceaniche e le grandi scoperte geografiche. Con lo sbarco in America del 1492 il genovese ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna Fontanarossa. Questo risulta dal confronto sistematico di parecchi documenti notarili.
Le principalì ... ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ascensione di un sovrano nelle Alpi. Antonio de Ville vinse il 26 giugno dai più antichi tempi sino al 1600, ed è una vera pietra miliare nella sua storia (cfr. Riv. C. A. I, sondare i crepacci; da un lato il ferro è foggiato a paletta e serve per ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] finisca il secolo, Antonio Vassillachi, detto l'Aliense, scolaro del Tintoretto, dipinge in S. Pietro undici grandissimi quadri, vetrate, e si lavorano con raffinatezza il legno e il ferro; fioriscono l'arte delle maioliche e la fabbricazione delle ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] da Gaspare di Milano e da Antonio della Porta.
Nel 1575 un incendio . Corpo di Cristo, in S. Salvatore. Giovanni Pietro da Cemmo, seguace di Vincenzo Foppa (che operò Communis Brixiae furono impressi da Tommaso Ferrando il 22 giugno dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ferro ed elementi ornamentali di ambra, osso e argento. Il corredo vascolare, deposto ai piedi dell'inumato e protetto da una mora di pietre ducale, S. Francesco, SS. Cosma e Damiano, S. Antonio Abate, S. Maria della Selva. Carsoli: S. Maria in ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , databili dalla prima età del Ferro alla fine dell'età arcaica. Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di San Pietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] quella dei lavori artistici in ferro battuto, dei ricami a punto e quelle meglio conservate in S. Pietro. Anche l'arte del vetro, largamente a Francesco Sforza e poi in signoria al nipote Antonio Colonna); a Niccolò e Carlo Fortebracci, a Niccolò ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] due candelabri francesi in ferro battuto del '300. Non lontano dalla cattedrale si erge l'ampia chiesa gotica dei Ss. Pietro e Paolo, del sec resti di mediocri affreschi bizantini. Della chiesa di S. Antonio, costruita tra il 1360-70 e la metà del sec ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] assicelle di legno tenute ferme da pietre. A nord del Danubio questo tipo oltre 18 milioni di tonn. L'industria del ferro e dell'acciaio supera per importanza ogni altra Ziegler, D. von Lohenstein, del duca Anton Ulrich di Brunswick. Sono opere l'una ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tonn. La produzione francese di minerali di ferro si è rapidamente accresciuta negli ultimi anni: parti: perivano alcuni dei capi cattolici, Antonio di Borbone, Francesco di Guisa, Notre-Dame di Parigi, la prima pietra della quale fu posta nel 1163, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...