MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] in Romagna e la stava mettendo a ferro e fuoco. Riconosciuta l’impossibilità di combattere . Vat., 336, cc. 28v-29; Reg. Vat., 337, cc. 193v-203, 216; Antonio di Pietro Dello Schiavo, Diario romano, a cura di F. Isoldi, in Rer. Ital. Script., 2a ed ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] . Soppressa nel 1788 da Pietro Leopoldo, che ne aveva addossato delle Finanze al posto del marchese Antonio Corsi: carica che mantenne sino allo , 273, 278; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato (1815- ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] giuria della quale faceva parte Marc'Antonio [Cavazzoni] da Bologna); in riduzione" con catenacci di ferro.
Le eccezioni a questo , Il contratto del 1519 per l'organo di G. B. F. a S. Pietro di Modena, in L'Organo, II (1961), pp. 211-215; V. Meneghin ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] ma Renato, sapendo la Lorena messa a ferro e a fuoco, ordinò che fosse tolto il castello di Aversa. Renato ordinò ad Antonio Caldora (che aveva sostituito il padre, di S. Sebastiano nella Chiesa di S. Pietro di Bar-le-Duc; retabli dipinti, come ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] la terra come la calamita attira il ferro, sia che il sollevamento si produca terza redazione inedita del commento di Pietro alla Commedia, che offre la prima non sia ricordata la soluzione sostenuta da Antonio Pelacani (v.) benché formulata in quegli ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] 26 febbraio, dal testamento di una Antonia moglie del marinaio Giovan Pietro, in cui il pittore risulta una riflessione sulla perduta pala di Belluno, in G. Riefolo - F.M. Ferro, Il caso Vivarini a Barletta, Barletta 2016, pp. 57-79 (in partic. ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] di Baviera; nell’occasione conobbe Anton Rubinštejn e Camille Saint-Saëns, giovani ottennero da Camillo Di Pietro, cardinale protettore della Pontificia Accademia del palazzo in via di Ripetta 220, detto Ferro di cavallo. Dopo il primo anno, con ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] delle ingiurie del tempo e del ferro, dell’Imperio perduto e de’ quali erano stati titolari Antonio Genovesi e Cesare Beccaria. Milano-Napoli 1965, pp. 435-480; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell’Università di Modena, I, Firenze 1975, pp. 91-108; ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Si sviluppò allora un braccio di ferro tra il Parlamento e il coronamento del suo cursus honorum. Il giurista Antonio Canales de Vega, suo allievo ed amico, che nel primo Parlamento, convocato nel 1355 da Pietro IV d'Aragona, non vi fu un vero ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] D. è vittima d'un logorante braccio di ferro tra Roma e il re Sole.
Da un , nel maggio, assieme al cardinale Pietro Ottoboni, per far pervenire all'"aggiustamento il 19 dic. 1698, al canonico Antonio Soncini suo vicario generale, relativamente alle ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...