Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] nel 1848 1.347 azioni della Strada Ferrata dell’Appennino (A.S.V., Camera . 53-54 e 93.
14. A. Bernardello, Pietro Paleocapa, pp. 37-43; Id., La prima ferrovia -1849, b. 3, 4 aprile 1848.
26. Antonio Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] poi in una cassa di piombo e il tutto in una cassa di ferro. L’Etiopia intera fu illuminata dalla potenza della croce di Cristo: i , o Antonio, trentaseiesimo vescovo di Alessandria), al 27 Ṭerr (su Bifāmon), al 1° Yakkātit (su Pietro di Alessandria ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] le miniere di rame, ferro, piombo e soprattutto di chiese, monumenti, ecc., tutti in pietra o mattoni e tutti segnati da un in Sale e saline nell'Adriatico, secc. XV-XX, a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1981, pp. 145-156.
77. Listine, IV ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e infine, a partire da Antonio Nibby42, ninfeo degli Horti è una basilica a cinque navate con abside a ferro di cavallo inclusa in una spessa muratura che non rotonda-mausoleo di S. Andrea a S. Pietro in Vaticano e il Calidarium delle terme di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] quattro secoli: un braccio di ferro che aveva indebolito e continuava Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 Cristo davanti a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di Pisa e conservato ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Pietro Tribuno, per la difesa di Rialto e dintorni: egli fece elevare un muro e porre una catena di ferro in Ead., Scritti di storia medievale, a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. 480 ss. (pp. 473-497 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] direzione è assunta dal marito Pietro Marigonda e, successivamente, dal figlio, l’avvocato Antonio. Nel 1883 in ottemperanza (12 gennaio); Matilde di Schabran ossia bellezza e cuor di ferro, opera buffa di Rossini (26 gennaio); Lucia di Lammermoor di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a tempo debito le tombe degli apostoli Pietro e Paolo, a rendere conto al papa Toscana, il comando fu affidato al cardinale Antonio Sauli. La flotta operava di concerto con , come pure dei giacimenti di ferro scoperti nei territori di Narni, Cascia ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] , Venezia 1910, e la Prefazione di Pietro Bosmin a I libri Commemoriali della Repubblica storici». Cf. i profili di Luigi Ferro, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 1911, nrr. 1-3, pp. 278-311; Antonio Pilot, Carlo Malagola, «Nuovo Archivio Veneto», n. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] dotata di un epitaffio latino composto da Pietro Bembo (o da Antonio Tebaldeo).
Varie opere già avviate da spalancati di colpo sul palcoscenico ultraterreno, scorrendo lungo un’asta di ferro che si piega prosaicamente sotto il peso degli anelli e del ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...