La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 1285 Tiro importava da Venezia ferro e legname (66). Nel 1268 al monastero di Sant'Antonio di Torcello doveva essere . 32; Notai genovesi in Oltramare. Atti rogati a Tunisi da Pietro Battifoglio (1288-1289), a cura di Geo Pistarino, Genova 1986, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] ritardato arrivo delle scaffalature in ferro all’uopo ordinate. La notizia spicco, erano stati coinvolti nella guerra: Pietro Rigobon (il quale rimase d’altra parte tempo (tra cui la biblioteca di Antonio Fradeletto e quella di ancor maggiore pregio ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] il progetto di un ponte in ferro elaborato nel 1880 da Giovanni Antonio Baffo(23), che prevedeva il è che quel tracciato era stato sostanzialmente disegnato da Fulgenzio Setti e Pietro Emilio Emmer fin dal 1921, prevedendo lo sviluppo della «nuova ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Mirano; il dott. Giovanni Antonio Gidoni per Gambarare; Giuseppe Ranzato di Pietro per Chioggia; Girolamo Carnielli e a due posti, con sedile segregato, costruiti con l’ossatura in ferro, pedana in bilico e calamaio meccanico».
85. P. Trotto, La ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] per agevolare le esportazioni di sale, ferro, acciaio e derrate alimentari); I, . Il sovrano che assunse il potere fu Pietro III d'Aragona, in nome dell'eredità e nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] in parti eguali». Senza esitazioni il nobile Pietro Calbo qm. Antonio, residente nella contrada di San Giminiano, nel toccava l’avanzamento del lignaggio. Fu così che il nobile Lazzaro Ferro nel 1690 decise di lasciare ad uno solo dei nipoti la villa ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] il muro e la catena di ferro) (79). La nascita del nuovo i titoli marciani della laguna, cf. Antonio Niero, Santi di Torcello e di 17. La storia dello scontro tra il papa che difendeva il patriarca Pietro e il duca Orso in trad. De Biasi, II, pp. ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] vero primo braccio di ferro tra Roma e Venezia secondo Per l'analisi di un caso esemplare v. Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i 39 (la cit. è a p. 37).
36. C. Cairns, Pietro Aretino, capp. IV e V.
37. Per ulteriori accenni al problema ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] di Marco Antonio, accusato di aver cercato di strappare con la violenza dalle mani del notaio Pietro Figolino uno luglio 1527.
20. Sul processo di intromissione sono da vedere Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I, Venezia 1778, p. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , marmoreo, incatenato con ferri e piombo e con un legante tra pietra e pietra fatto con la chiara /4-5.
77. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 65, Relazione di Antonio Grimani, rettore e provveditore di Cattaro, 12 agosto 1602.
78. E. Concina, Città ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...