Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] in gesso su una tavolozza di ferro — dal contenuto nuovo e combattivo: ’operaio qualificato della Breda, Antonio Scatto, con indennità e trattenute La Resistenza a Marghera, p. 238.
28. Pietro Cornaglia, in A voi cari compagni. La militanza sindacale ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi, Storia dei correttori eletti nell’anno 1761 di «proceder» in quarantia di M. Ferro, Dizionario, p. 528: «la parte . La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di una punta di ferro acuminata (137).
Poco da uno dei nuovi gubernatores, Pietro della Fontana. Consisteva nel far combattere 38. M. Pozza, Due capitolari, p. 78 n. 6.
39. Antonio Pertile, Storia del diritto italiano, II, 1, Torino 1897, p. 401 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Querini Stampalia, Pietro Canal, Luigi Carrer, i fratelli Antonio e Spiridione 1. Comitato Pubblica Istruzione», c. 53r-v.
11. Così la proposta del cittadino Giuseppe Ferro nella sessione privata del 22 agosto (Verbali delle sedute, I, 1, pp. 546, 549 ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] efficace. Era formato da una canna di ferro o di altro metallo e si caricava 1912, venne nominato al suo posto il principe Pietro Lanza di Scalea. Nel marzo 1915 fu approvato aderente al CONI.
Con l'elezione di Antonio Orati nel 1989 iniziò una fase in ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Adriatico. Una pesante catena di ferro fu tesa all'imbocco della veneziana aveva commissionato ad Antonio Veneziano, pittore di origine pp. 374-410. Cf. Oddone Zenatti, Il poemetto di Pietro de' Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro III e ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] un martello un pezzo di ferro grezzo appoggiato sull'incudine 11. Il giudizio è in Antonio Ivan Pini, L'associazionismo , pp. 69 n., 89, 202, 211, 217, 254, 347-348 n.; Pietro fu elettore del doge nel 1281; suo padre, Giacomo, lo fu nel 1229 (M ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] espressa da un giurista come Pietro del Monte - estraneo alla Stato e il Dominio, p. 580.
72. Antonio Fano, Notizie storiche sulla famiglia e particolarmente sul procedura d'intromissione, cf. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , allieva di maestri illustri (Pompeo Molmenti, Antonio Fradeletto, Pietro Orsi), con Venezia (lasciata nel 1902) di Venezia che si sono distinti appunto nella raccolta e nella donazione di ferro e oro alla patria.
35. Iside, classe 1914, test. 12B.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] tecnologie nei suoi ponti di ferro alla creazione della Biennale ad opera 1819 il capo (lombardo) della polizia Antonio Mulazzani: «Il pubblico non è felice promozione delle arti da Leopoldo Cicognara a Pietro Selvatico, in Venezia e l’Austria, a ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...